Nostri comitati precedenti

  • COSTITUITO IN TOSCANA IL “COMITATO SOCIALISTA DEL “NO” AL REFERENDUM, Novembre 2016. Ne fanno parte: Ciucchi Pieraldo-Renzi Mario-Di Stefano Odorico-Vernassa Maurizio-Pagliai Giampaolo-Paris Marcello-Amarilli Massei-Inghilesi Marcello-Da Prato Antonio-Maggiani Alessandro-Vivaldi Rolando-Raveggi Marco-Gambineri Giancarlo-Casotti Giancarlo-Bartoli Fabio-Gentili Lele-Ghidini Roberta-Del Vespa Lucia-Pisani Luca-Culatti Roberto-Martinelli Gabriele-Coturri Moreno-Silvestri Alessandro-Bonucelli Augusto-Rubegni Ivano-Cencetti Giuseppe-Bruschetini Daniele-Semplici Riccardo-Lo Parco Stefano-Lucaroni Fabio-Vittori Fabio-Presentini Paolo-Zeroni Luciano-Di Marco Calogero-Righi Paolo-Vallotti Alessandro-Ghini Cristina-Gennaro Carmelo-Grassi Fabrizio-Bellini Sauro-Prosperi Edgardo-Cilibrizzi Carmela-Papini Canzio-Pellegrinotti Emanuele-Angeli Alberto-Gallicani Italo-Mastromei Giuliano-Funai Robledo-Orsucci Roberto-Salsini Raffaello-Nardini Lorenzo-Rossi Alberto-Ribechini Roberto-Pistolesi Bruno- Minuti Nedo-Campobassi Rino-Miele Matteo-Bernabei Leonardo-Librace Gennaro-Cappellini Maurizio-Frosini Paolo-Lotti Silvano-Rotolo Vincent-Mele Veronica-Rossi Valerio.
  • ll Comitato Socialista per il No, coordinato a livello Nazionale dall’on. Bobo Craxi (Presidente Onorario Rino Formica) e a livello Ligure dall’avv. Mauro Gradi, si è ufficialmente costituito anche in Provincia di Savona, presso la sede savonese dell’Associazione “Futuro è Socialismo”.
    Il Comitato promotore della Provincia di Savona è composto da: POZZO MARCO (COORDINATORE), PEZZOLI RENATO (PRESIDENTE), ANACLERIO FRANCESCO, ANELLI CRISTINA, DEMONTIS STEFANO, FLAVIO FIUMARA, GRASSELLI ANDREA, PENNINO ANDREA, POLVERINI ANGIOLO, RICCA MARISA, RODINO GIACOMO,VITELLARO GIUSEPPE.
    L’iniziativa, come in Liguria e sul territorio Nazionale, si propone di coinvolgere tutti i Socialisti Savonesi ( vecchi e nuovi ) e anche i non socialisti disponibili a dare il proprio contributo in questa battaglia democratica per dire “ NO ” alla CONTRO-RIFORMA di RENZI che, in nome di una falsa semplificazione, vorrebbe ridurre la democrazia diretta e popolare dimezzando il diritto di voto dei cittadini con un Senato non più eletto dal popolo ma dai politici, e, in nome di una falsa governabilità vorrebbe creare le condizioni per cui un’esigua minoranza ( con il 15% degli aventi diritto al voto ) potrebbe conseguire il potere assoluto ( Parlamento, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale … ).
    Sono in gioco i fondamentali della nostra Costituzione Repubblicana ed anche il funzionamento e la tenuta del nostro sistema democratico per cui i Socialisti, ancora una volta, sono dalla parte della sovranità popolare e della democrazia parlamentare.
    I promotori del Comitato Socialista per il No si riconoscono nella tradizione democratica del Socialismo e invitano tutti i cittadini di Savona e provincia a Votare NO.
  • Nell’avvicinarsi della campagna referendaria per approvare o meno la modifica della Costituzione anche molti socialisti spezzini si stanno organizzando per costituire il “Comitato provinciale per il NO”.
    L’iniziativa si propone di coinvolgere tutti i socialisti disponibili a dare il proprio contributo in questa battaglia democratica per dire “NO” alla modifica costituzionale proposta dal Governo che vorrebbe ridurre la democrazia parlamentare a favore di un allargamento dei poteri dell’esecutivo in nome di una falsa governabilità a scapito di una vera democrazia !
    In sostanza sono in gioco quei meccanismi (pesi e contrappesi) che hanno permesso il funzionamento e la tenuta del nostro sistema democratico.
    Crediamo che in occasioni come queste e nella tradizione referendaria (come avvenuto per le grandi battaglie del divorzio , dell’aborto ) il cittadino si trovi a dover fare una scelta di coscienza e a nulla possono valere i diktat e le prese di posizione dei partiti politici che , in altri ambiti , sono intermediari tra gli stessi e il voto che li vede protagonisti. I promotori di questa iniziativa si riconoscono nella tradizione democratica del Socialismo e invitano i citadini della Spezia e provincia a votare “NO” il 4 dicembre.  
    Il Comitato promotore: Baruzzo Sauro , Franciosi Antonio , Brero Giorgio , Carignani Anna Maria, Roncallo Marzia , Braida Alberto , Biddau Piero, Del Bene GiorgioGianfranchi Augusto , Baruzzo Gaia, Baudone Carlo , Doneddu Eros, Roberto Quber.
  • Si è costituito il comitato socialista per il NO della PROVINCIA DI GENOVA con il fattivo contributo dei compagni: ARDENIA CEROFOLINI, PIERO CAMPODONICO, IVANA SIMONINI, MAURIZIO SPANO’,LAMBERTO FERRARA, MARIELLA CEROFOLINI, BRUNO MASSARENTE, CLARA ROMANO, CAROLINA BALUGANI,  RAFFAELE MANCA, LUIGI GALLOTTI, ALBERTO BELLANTUONI,  PINO JOSI, FEDERICO MANETTA, FEDERICO PEZZOLI, BRUNO PAVAN, ANTONIO PINNA, GAETANO CUOZZO, FABIO PANARIELLO, VINCENZO CANNAVALE, GIULIANO BONAMICI. Il Comitato Socialista per il No è nato a livello nazionale la scorsa primavera, ed in Liguria è stato ufficializzato alla fine di luglio. L’iniziativa si propone di coinvolgere tutti i socialisti Genovesi, iscritti e non iscritti al PSI, disponibili a dare il proprio contributo in questa battaglia democratica per dire “NO” alla modifica costituzionale proposta dalla Legge Boschi. Sono in gioco i valori che hanno contraddistinto la nostra democrazia, a partire dalla sovranità popolare prevista dall’art. 1 della Costituzione, a quei meccanismi (pesi e contrappesi) che hanno permesso il funzionamento e la tenuta del nostro sistema democratico, .Crediamo che in occasioni come queste il cittadino debba fare scelte precise a salvaguardia dei principi per cui molti hanno lottato, per la libertà, ed a nulla possono valere i diktat e le prese di posizione dei partiti politici che, in altri ambiti, sono intermediari tra gli stessi e il voto che li vede protagonisti. I promotori del Comitato Socialista per il No si riconoscono nella tradizione democratica del Socialismo e invitano tutti i cittadini di Genova e provincia a votare “NO” il 4 dicembre p.v..
  • Anche in PROVINCIA DI LA SPEZIA si è costituito il Comitato Socialista per il No al Referendum Costituzionale. Il Comitato Socialista per il No è nato a livello nazionale la scorsa primavera sotto la guida di Bobo Craxi e l’autorevole presidenza onoraria di Rino Formica. Dopo la manifestazione di lancio a Salerno il 30 giugno u.s., il Comitato Socialista per il No si è andato costituendo in tutte le regioni d’Italia. In Liguria è stato ufficializzato alla fine di luglio sotto la presidenza regionale dell’Avv. Mauro Gradi. L’iniziativa si propone di coinvolgere tutti i socialisti disponibili a dare il proprio contributo in questa battaglia democratica per dire “NO” alla modifica costituzionale proposta dal Governo che vorrebbe ridurre la democrazia parlamentare a favore di un allargamento dei poteri dell’esecutivo in nome di una falsa governabilità a scapito di una vera democrazia! In sostanza sono in gioco quei meccanismi (pesi e contrappesi) che hanno permesso il funzionamento e la tenuta del nostro sistema democratico. Crediamo che in occasioni come queste e nella tradizione referendaria (come avvenuto per le grandi battaglie del divorzio e dell’aborto) il cittadino si trovi a dover fare una scelta di coscienza e a nulla possono valere i diktat e le prese di posizione dei partiti politici che, in altri ambiti, sono intermediari tra gli stessi e il voto che li vede protagonisti. I promotori del Comitato Socialista per il No si riconoscono nella tradizione democratica del Socialismo e invitano i cittadini della Spezia e provincia a votare “NO” il 4 dicembre p.v..
    Il Comitato promotore di La Spezia è composto da: Baruzzo Sauro (responsabile), Baudone Carlo, Baruzzo Gaia, Biddu Piero, Braida Alberto, Brero Giorgio, Carignani Annamaria, Del Bene Giorgio, Doneddu Eros, Franciosi Antonio, Gianfranchi Augusto, on. Landi Angelo, Quber Roberto, Roncallo Marzia.
  • SI È COSTITUITO IL COMITATO DI COORDINAMENTO REGIONALE VENETO DEI SOCIALISTI PER IL NO. Ne fanno parte: Angelo Cresco, Renzo Fratton, Massimo Caleffi, Ettore Nardon, Rosanna Pase, Piergiorgio Provolo, Ivo Tagetto, M. Antonella Traina, Loris Zambrini, Bepi De Marzi, Francesco Lovo, Alberto Leoni, Salvatore Lo Grande, Giuseppe Mattiello, Flavio Merlo, Almerico Ruoco, Vittorio Sandri, Claudio Serraiotto, Nicola Storti, Giovanni Gomiero, Giuliano Bastianello, Luca Luciani, Giampaolo Mercanzin, Bruno Mezzalira, Giampaolo Tibaldi, Giorgio Zorzi, Graziano De Biasi, Aldo Brullo, Umberto Zanatta, Michele Bertaggia, Giorgio Muccio, Andrea Pettenello, Franco Da Rif, Denis Mansotti. Le prime iniziative che metteremo in cantiere ed un confronto aperto con i più significativi costituzionalisti del nostro Paese, con i legali che hanno vinto e reso incostituzionale il sistema elettorale definito “porcellum” e che oggi con le stesse motivate ragioni hanno presentato la richiesta di incostituzionalità nei confronti dell’ “Italicum”; pensiamo, inoltre, di organizzare un incontro con Rino Formica, lucido e coerente testimone delle battaglie compiute dai Socialisti in difesa della costituzione. Per informazioni relative alle iniziative che organizzeremo, si prega di prendere contatto con i seguenti coordinatori provinciali:
    – Angelo Cresco (Cresco.Angelo@gmail.com)
    – Renzo Fratton (Renzo.fratton@gmail.com)
    – Lovo Francesco (francescolovo12@gmail.com)
    – Gomiero Giovanni (gomiero@arglo.com)
    – Michele Bertaggia ( mc_berty@libero.it)
    – De Biasi Graziano (Graziano.debiasi@outlook.it)
    – Mansotti Dennid (Anic1908@gmail.com)
  • UN ALTRO COMITATO SOCIALISTA PER IL NO A ROMA:  San Saba – Via Giotto. Responsabile Alberto Benzoni, promotori Paola Ceccarelli, Anna Aleggiani, Arnaldo Sibissi, Massimo Crisci, Leonardo Lacaita. Prossimo incontro nella sezione Psi di via Giotto ai primi di settembre
  • CATANZARO – IL COMITATO SOCIALISTA PER IL NO
    E’ nato il Comitato Socialista per il No a Catanzaro, Crotone, Vibo, Lamezia Terme e Soverato, coordinatori Peppino Mazzullo e Peppino Panarello, sede Catanzaro Via Citriniti 3. A brevissimo sarà presentato alla stampa il Comitato con tutti i coordinatori nei 160 Comuni della vecchia provincia di Catanzaro.
  • Nasce anche in Liguria il COMITATO SOCIALISTA PER IL NO al referendum costituzionale. Dopo la costituzione del COMITATO NAZIONALE SOCIALISTA PER IL NO (https://comitatosocialistaperilno.com/) presieduto dall’On. Bobo Craxi, anche in Liguria è stato ufficializzato il COMITATO SOCIALISTA PER IL NO coordinato a livello regionale dall’Avv. Mauro Gradi, membro del Comitato Nazionale e responsabile ligure di Area Socialista. Fanno parte del Comitato Promotore dei socialisti per il NO, oltre a Gradi: Maurizio Spanò, Peo Campodonico, Lamberto Ferrara e Fabio Panariello (Genova); Marco Pozzo (Savona); Sauro Baruzzo (Spezia); Bruno Marra (Imperia-Sanremo). I socialisti liguri per il NO daranno vita a 4 comitati provinciali, uno per ogni provincia, con un coordinamento regionale e una struttura nazionale presente in tutte le Regioni. L’iniziativa in Liguria si propone di coinvolgere tutti i socialisti (vecchi e nuovi) disponibili a dare il proprio contributo in questa importante battaglia democratica per dire NO alla “CONTRO-RIFORMA di Renzi” che vorrebbe ridurre la democrazia diretta e popolare, indebolire la democrazia parlamentare e, in nome di una falsa governabilità, concentrare i poteri forti in poche persone che, innanzitutto, attraverso il potere di nomina dei parlamentari si sostituiranno ai cittadini nella scelta dei propri rappresentanti. In buona sostanza: sono in gioco i fondamentali della nostra Costituzione Repubblicana ed anche il funzionamento e la tenuta del nostro sistema democratico.
  • BOLOGNA – COSTITUITO IL COMITATO SOCIALISTA PER IL NO
    Martedi 26 luglio riunione a Bologna alla presenza di Roberto Biscardini. Si è costituito nell’Area metropolitana Bolognese e Nel Circondario Imolese il “Comitato Socialista del No” per dire No al quesito referendario sulla Riforma della Costituzione. Con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui contenuti di questa controriforma i socialisti chiariscono di non essere mai stati dalla parte della conservazione tout court della Costituzione così come è, ma come nel ’46 hanno condizionato la riforma della Costituzione alla elezione di una Assemblea costituente eletta direttamente dal popolo e con sistema proporzionale. E a questo i socialisti sinceri sono rimasti fedeli. E’ questa una delle tante ragioni per votare come socialisti per il NO contro una riforma votata da un Parlamento di nominati eletto con sistema maggioritario. Responsabile organizzativo è stato designato l’Ing. Luciano Zacchini, il Comitato si riunirà martedì 26 luglio a Bologna alla presenza del Senatore Roberto Biscardini
  • A CATANIA UN PRIMO COMITATO SOCIALISTA PER NO
    Si è costituito lo scorso 16 luglio a Catania un Comitato Socialista per il NO. Lo presiede il compagno Natale Mazza. Il comitato è stato promosso da Natale Mazza, Romeo Aldo, Genovese Mariano, Fichera Carmelo, Fassari Franco, La Venia Placido, Barbieri Sara, Zappalà Claudio, Giampiccolo Antonino, Ricco Dovilio, Nigro Filadelfo, Vassallo Agatino, Coco Sebastiano, Giampiccolo Giuseppe, Portaro Maria info: natalemazza.psi.ct@virgilio.it
  • NASCE IL COMITATO SOCIALISTA PER IL NO DI ROMA, Roma 15 luglio 2016.   Si è costituito con sede a Piazzale delle Provincie n. 8, 00165, Roma. Ne fanno parte i compagni Maurizio Aldrovandi, Andreina Baratta, Antonio Ciccone, Paolo Gonzales, Giorgio Pesce, Roberto Ramazzotti, Mauro Scarpellini, Antonio Valenzi, Marco Zanier. Ne è Presidente l’on. Angelo Sollazzo.
  • COMITATO SOCIALISTA DELL’UMBRIA
    Presidente: Aldo Potenza, V.Presidente: Siro Centofanti, Membri: Alessandro Bonci (Gubbio), Franco Bozzi (Perugia), Mauro Brozzi (Montefalco), Daniele Cavaleiro (Gubbio), Fabio Chinea (Torgiano), Roberto Ciancaleoni (Foligno), Ciarapica Roberto (Acquasparta TR), Mario Costarelli (Perugia), Dozzini Aurelio (Perugia), Dubaldo Daniele (Citta’ della Pieve), Giuseppe Fabbri (Terni), Andrea Fabbri (Terni), Carlo Giacché (Perugia), Roberta Giuliani (S.Venanzo TR), Rosario Longo ( Perugia)
    Stefania Mancini (Foligno), Alvaro Mancioli (Perugia), Roberto Ranucci (Spoleto)
    Stefano Rosati (S.Venanzo TR), Mario Scarpellini (Terni), Franco scoccione (Narni TR)
    Carlo Sgromo (Perugia), Luciano Tabolrchi (Magione), Stefano Zaffera (Marsciano
  • COSTITUITO IL COMITATO SOCIALISTA DEL NO IN ABRUZZO     Responsabile Giorgio D’Amico
  • FIUMICINO  (Provincia di Roma) – SI COSTITUISCE IL COMITATO SOCIALISTA PER IL NO PROMOSSO DAL SEGRETARIO DEL PSI ANGELO GAROFALO – Il Comitato socialista ha avviato i necessari contatti per costituire insieme ad altri cittadini, associazioni e gruppi locali, il Comitato per il No” – ha dichiarato Garofalo, segretario della sezione locale del Psi. “In nome della nostra tradizione democratica, non accettiamo – ha proseguito Garofalo – lo stravolgimento dell’assetto istituzionale proposto dalla Riforma costituzionale. Pertanto al Referendum di ottobre prossimo i socialisti voteranno e invitano a votare No, contro il colossale imbroglio costituzionale fatto apposta per accentrare i poteri nelle mani del potere esecutivo e non per estendere gli spazi di democrazia e controllo ai cittadini”. La sede del Comitato socialista per il NO è a Fiumicino, Via Ignazio (Largo Cardinal Lambruschini). Le adesioni possono essere mandate a socialistifiumicino@libero.it

  • REFERENDUM COSTITUZIONALE, I SOCIALISTI PRIOLESI SI SCHIERANO PER IL NO    I Socialisti Priolesi in vista del referendum sulla riforma costituzionale con fermezza si schierano per il NO.  Come fatto per il referendum contro le trivellazioni scenderemo nelle strade e nelle piazze di Priolo Gargallo (provincia di Siracusa). A differenza di chi in nome di un becero riformismo che non esiste nè a destra nè a sinistra vuole stravolgere la democrazia e la Costituzione, i Socialisti Priolesi in nome della storica tradizione democratica, pluralista e repubblicana del socialismo italiano, ritengono la Riforma della Costituzione capace solo di togliere al popolo la facoltà di scegliere chi li debba rappresentare. Aggiungendo a questa una legge elettorale come l’Italicum, si rischia la deriva autoritaria e il monopartitismo tipico dei regimi dittatoriali. Inoltre, si ritiene a dir poco assurdo paragonare questa riforma a quella voluta dai socialisti negli ’80 o da Berlinguer. Pertanto, diamo la nostra disponibilità al “Comitato Socialista per il NO” ad organizzare anche insieme ai leader di Risorgimento e di Area Socialista eventi in città in vicinanza del referendum previsto per ottobre al fine di salvaguardare la democrazia, la Costituzione e la Repubblica.

  • SI E’ COSTITUITO IL COMITATO SOCIALISTA PER IL NO DEL PIEMONTE, ne è
    Responsabile il professor Dario Brunazzi e tra primi partecipanti Maurizio Molinari, Gianni Natali, Dario Allamano con sede a Torino.
  • CAMPOBASSO, GRANDE SUCCESSO LA COSTITUZIONE DEL COMITATO SOCIALISTA PER IL NO :  Si è costituito nel mese scorso e ha iniziato la propria attività il Comitato per il No di Campobasso. Presidente del comitato è Francesco Bonomolo, promotori: D’Ilio Fabio, Potalivo Antonio, Gianfelice Giovanni, Saracino Antonio, Piacentino Nanni, Scarano Giuseppe, Mucci Antonio, Trematerra Carmine, Ludovico Francesco, D’Addario Domenico, Trevisonno Annamaria, Durante Michele, Iammatteo Giannino, Eliseo Francesco, Mastronardi Federico, Scoccola Antonio, Messere Mario
  • NAPOLI – ANCHE A NAPOLI IL COMITATO SOCIALISTA PER IL NO   Anche nell’area metropolitana di Napoli nasce il Comitato Socialista per il NO al Referendum. I socialisti napoletani, in nome della tradizione democratica e pluralista che proprio in questa città ha trovato e trova valide espressioni, rifiutano con forza lo stravolgimento della Carta Costituzionale disegnato dal Governo Renzi e voteranno con convinzione “NO” alla tornata referendaria del prossimo autunno. Convinti di un necessario ammodernamento della Costituzione, i socialisti ritengono che una seria riforma non possa prescindere dal coinvolgimento popolare attraverso l’elezione di un’Assemblea Costituente. Il Comitato promuoverà una campagna informativa e una serie di iniziative pubbliche a favore di questa fondamentale battaglia per la libertà. Al Comitato hanno aderito associazioni, compagni e cittadini di tutta l’area metropolitana. Tra gli altri: Alessandro Zampella, Giovanni Grieco, Leonardo Criscuolo Gaito , Enrico Ricciuto , Raffaele Cuorvo ,Nello Oliviero ,Edoardo Barra,Salvatore Arnese,Paolo Murolo,Corrado Padulano,Michele Padulano,Giovanni La Banca,Antonio Del Vecchio,Antonio Cimmino,Giovanni Oranges,Cristina Caria,Vincenzo Fausto, Ciro Paolillo, Franco Cassese, Franco Zoleo, Rocco Saviano, Raffaele Di Bartolomeo, Antonio Orfeo, Francesco Di Fiore, Antonio Ferrara.

  • PALERMO – Il Movimento Politico “Sicilia Riformista” ha aderito al Comitato Socialista per il NO. Lo comunicano il presidente Stefano Gallo, il presidene onorario Cinzia Dato e il segretario generale portavoce Natale Mazza

  • SI E’ COSTITUITO IL COMITATO SOCIALISTE PER IL NO DI DI TRIESTE
    L’inesorabile avvicinarsi del voto referendario –sebbene se ne ignori ancora la data certa- e l’intensificarsi del dibattito impongono anche ai socialisti triestini di prendere una posizione sul tema. Facendo proprio l’appello rilanciato da moltissimi compagni a livello nazionale, anche a Trieste, i socialisti, in nome della propria tradizione democratica, pluralista e repubblicana, rifiutano lo stravolgimento dell’assetto istituzionale e con la seguente danno notizia dell’istituzione formale di un Comitato socialista per il No nel capoluogo giuliano. Il comitato è presieduto dal compagno Gianfranco Orel, già segretario della federazione triestina.
    Informazione e contatti sul comitato socialista locale sono reperibili su: www.socialistiperilno.psitrieste.it
    Cordialità
    Nicola Zaccagnino,
    Coordinatore giovani PSI Trieste