Costituzione USA
Otto motivi per cui la riforma Renzi è illegittima, di Vincenzo Russo
.
Come disse Churchill, la democrazia è un sistema con tanti difetti ed un solo vantaggio: non esiste un sistema migliore di essa. Con riguardo alla riforma costituzionale di Renzi, il problema non è se vuole migliorare la democrazia o se la vuole seppellire. Sappiamo che essa può apparire, nel breve termine, lenta e poco efficiente ma, nel medio-lungo termine, essa vince. Il problema generale è che le classi dirigenti, ormai da 30-40 anni, hanno la veduta corta. Aggiungo che per far funzionare al meglio la democrazia servono politici che ci credano e che siano disposti a fare grandi sforzi e sacrifici per farla funzionare. Di questi politici se ne vedono pochi in giro. Se date il metodo democratico in mano a politici che non ci credono e che vogliono concentrare il potere decisionale nelle proprie mani, è chiaro che saranno disposti a ridurla a sola parvenza.
Venendo al merito, come il governo chiede, a mio giudizio, è innegabile che la riforma Renzi riduce la democrazia rappresentativa sia a livello delle Aree metropolitane che dovrebbero essere livello di governo di secondo livello (al di sopra dei Comuni) molto più importante dei Comuni ma non è così perché, come sappiamo, i cittadini non possono votare. I consigli delle aree metropolitane saranno designati dai sindaci della stessa giurisdizione. Consiglieri metropolitani sono stati eletti a Milano e a Napoli ma nessuno se n’è accorto. La sindaca Raggi automaticamente sarà presidente dell’area metropolitana di Roma e dovrà occuparsi dei problemi comuni di altri 100 municipi come se non avesse abbastanza da fare con la gestione dei problemi della Capitale.
Ma i cittadini non possono votare neanche per il c.d. Senato delle Autonomie, così definito con l’avallo di gran parte della dottrina costituzionale che aggrappandosi all’art. 5 Cost non ha mai accettato l’idea di un Senato federale – come a suo tempo richiesto dal PD, da FI e dalla LN.
Oggi, nei paesi democratici più avanzati, il problema all’attenzione degli studiosi, esperti ed opinione pubblica è come passare dalla democrazia partecipativa a quella diretta e/o deliberativa specialmente ai livelli di governo sub-centrali, adottando referendum deliberativi, mandati imperativi e procedure di recall (richiamo). Il Italia questo implicherebbe modifiche ragionate dell’art. 67 Cost e delle regole statutarie di regioni, aree metropolitane e comuni.
La riforma di Renzi riduce le sedi di partecipazione, centralizza molte delle funzioni delle RSO, lasciate invariate quelle delle RSS e il governo ci vuol far credere che la sua riforma implementa la democrazia. In questi termini, detta riforma si pone in contrasto con la Costituzione europea (TFUE) che adotta il modello partecipativo e prevede a livello consultivo il Comitato delle regioni e il Comitato economico e sociale dove sono presenti le rappresentanze dei sindacati di tutti i Paesi membri.
Il bischero toscano probabilmente ritiene che gli italiani siano completamente stupidi e totalmente disinformati e, quindi, non capiscano l’imbroglio sottostante la propaganda governativa sulla semplificazione, il taglio delle poltrone e la presunta velocizzazione del processo decisionale.
Elencherò adesso una serie di argomenti che, a mio giudizio, minano la legittimità della riforma costituzionale ed elettorale di Renzi.
1) è illegittima perché le riforme costituzionali vanno fatte dai Parlamenti e/o dalle assemblee costituenti e non dai governi di turno che sono parte in causa rispetto all’opposizione; le regole fondamentali del gioco democratico non vanno scritte da una sola squadra mentre si sta svolgendo la partita; per contro le riforme costituzionali vanno scritte da costituenti “avvolti nel velo dell’ignoranza”, ossia, senza sapere chi saranno gli avvantaggiati e svantaggiati delle medesime;
2) la riforma presenta aspetti di illegittimità perché Renzi e il PD non hanno avuto alcun mandato popolare per farla; nelle elezioni politiche del 2013 il PD non aveva come punto qualificante la riforma di tutta la seconda parte della Costituzione ma sostanzialmente il problema del rafforzamento della democrazia; nel Manifesto dei valori del 2008 il PD affermava che bisognava porre fine alla stagione delle riforme costituzionali approvate a stretto voto di maggioranza, utilizzando le stesse parole usate da un parallelo Manifesto di quattordici Fondazioni politiche che coprivano tutto l’arco costituzionale; Renzi non era candidato alle elezioni del 2013; punti fondamentali di questo Manifesto sono stati ripresi recentemente da D’Alema e Quagliariello che hanno proposto un progetto di legge molto semplice che riduce il numero dei parlamentari, conferma l’elezione diretta di Deputati e senatori; semplifica il processo legislativo introduce la Commissione di conciliazione che evita la tanto deprecata navetta;
3) neanche i sistemi elettorali vanno votati dalla sola maggioranza di governo, tanto meno, di un presidente del consiglio nominato dal Presidente della Repubblica con procedura alquanto dubbia; i sistemi elettorali devono raccogliere il consenso più ampio possibile per il semplice motivo che essi determinano la composizione del Parlamento (monocamerale o bicamerale). Da qui l’ineludibile nesso tra riforma delle istituzioni e sistema elettorale. In situazioni di forte frammentazione delle forze politiche, congiunta ad una fortissima percentuale di astenuti, l’Italicum, attraverso il previsto premio, consegna la maggioranza e il governo nelle mani di una minoranza poco rappresentativa;
4) i sistemi elettorali e la riforma costituzionale non possono essere approvati da parlamentari in gran parte nominati ed eletti con un sistema elettorale dichiarato incostituzionale con la Sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2014; come noto, la Corte costituzionale doveva pronunciarsi sull’Italicum il 4 ottobre ma per motivi di opportunità la Corte stessa ha deciso di rinviare la seduta finale. In fatto, questo rinvio favorisce la linea del governo perché una probabile censura dell’Italicum avrebbe fortemente favorito l’opposizione schierata per il NO.
A mio giudizio, un problema analogo si pone per la stessa legittimità del Parlamento su cui tutti chiudono gli occhi in nome della stabilità del sistema; ora è comprensibile che la stabilità sia assicurata per il breve termine, ossia, per il tempo necessario ad approvare una nuova legge elettorale ma non è accettabile che, in modo o nell’altro, la situazione si prolunghi per quattro anni oltre la sentenza per consentire la conclusione della legislatura; un tale prolungamento potrebbe trovare una qualche giustificazione in situazioni di assoluta emergenza come una guerra, una catastrofe naturale di immani proporzioni, ecc.. Nel 2012 in Grecia per altri motivi le elezioni politiche sono state ripetute a distanza di un solo mese;
5) i sistemi elettorali non possono essere studiati e adottati per evitare o prevenire il successo elettorale di una forza politica assunta senza fondamento come eversiva e anti-sistema; per essere chiari il M5S ha ottenuto la sua rappresentanza in Parlamento con lo stesso sistema elettorale con il quale sono state elette le rappresentanze di tutte le altre forze politiche; e nessuna forza politica ha contestato la regolarità dello svolgimento delle elezioni;
6) la riforma costituzionale presenta aspetti di illegittimità perché l’obiettivo di fondo di Renzi è quello della P2, del Sindaco d’Italia, di un uomo solo al comando, di Berlusconi del 2005 – che abbiamo rigettato con il referendum del 2006 – di Veltroni del 2007-2008; un obiettivo che in nome della velocizzazione del processo decisionale, svaluta il ruolo delle assemblee legislative e sposa la deriva autoritaria e tecnocratica in essere in Europa e nel mondo;
7) perché la riforma costituzionale è del tutto irrilevante ai fini della soluzione dei veri problemi degli italiani: sette milioni di persone senza lavoro tra disoccupati e c.d. scoraggiati, la stagnazione secolare, la bassa produttività, la giustizia sociale;
8) perché questa riforma non affronta i problemi dello stato di diritto in Italia anzi li aggrava. Da circa 250 anni (vedi Montesquieu) per stato di diritto nel c.d. mondo occidentale si intende la separazione dei poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario. Questa è la suddivisione orizzontale dei poteri; poi è arrivata quella verticale adottata nella Costituzione USA; la doppia suddivisione dei poteri garantisce meglio – secondo i padri costituzionalisti americani (in particolare Madison) – i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini, moltiplica le sedi di partecipazione dei cittadini, implementa la democrazia federale che è assetto istituzionale più avanzato di quello di uno Stato centralista. Nello stato di diritto che identifica un sistema democratico, il governo sarebbe solo il capo dell’esecutivo ma il suo ruolo si è evoluto o involuto nel tempo. Negli ultimi decenni il governo, in fatto, ha espropriato quasi del tutto il Parlamento della funzione legislativa concentrando così due poteri nelle proprie mani. Da due decenni almeno, i governi si affannano a delegittimare la magistratura (il giudiziario) e la burocrazia (l’esecutivo) di cui è a capo lo stesso governo. Si vorrebbero separare nettamente le carriere dei pubblici ministeri da quella dei giudici giudicanti mettendo i primi alle dipendenze del ministro della giustizia e, quindi, di nuovo, rafforzando il potere del governo. Il progetto non è passato ma sono stati assunti ben altri provvedimenti che condizionano l’attività dei magistrati.
Sul terreno dell’esecutivo, si è introdotto lo spoil system (sistema delle spoglie) per far nominare gli alti dirigenti al governo e così indebolendo quelli di carriera. Se applicato massicciamente la nomina dei dirigenti dello stato porta ad un ulteriore concentrazione del potere in testa al governo a detrimento degli altri due poteri. Al riguardo, va tenuto presente che i funzionari pubblici applicano le leggi giornalmente e, quindi, svolgono un’attività analoga a quella dei giudici che operano per eccezione. Anche i funzionari pubblici devono godere di un certo grado di indipendenza dal governo se devono rispettare rigorosamente il principio dell’imparzialità che l’art. 97 comma 1 Cost prescrive loro.
A questo riguardo, è singolare che sia Renzi che la Boschi, nella loro campagna di disinformazione, ripetano continuamente che la loro riforma non è contro la democrazia ma contro la burocrazia.
Ora è noto che gli uomini non sono angeli e più alta è la concentrazione del potere nelle loro amni più forte diventa la tentazione ad abusarne non solo per fini di conservazione del loro potere politico ma anche di accumulo di ricchezza ed influenza personale. In una fase storica in cui alla lotta classe si sono sostituite le categorie del politico di Carl Schimtt (amico/nemico) più forte diventa la tentazione di proteggere gli amici e indebolire o addirittura togliere di mezzo i nemici.
PQM ritengo di aver dimostrato, in fatto e in diritto, che la riforma costituzionale di Renzi indebolisce ulteriormente l’attuale democrazia che già non gode buona salute per via della deriva autoritaria e tecnocratica in corso a livello europeo e mondiale.
Vincenzo Russo
tratto dal Blog http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/
Questa voce è stata pubblicata in Art. 67, Art. 97, Costituzione europea, Costituzione italiana, Costituzione USA, democrazia, Riforma Renzi Boschi, Senato, Senza categoria, Socialismo, Riforme, Referendum, Governo Renzi, PSI, Comitato socialista per il NO.
Riforma costituzionale e l’Italicum rischiano di azzoppare la democrazia, di Vincenzo Russo
.
Due considerazioni preliminari. La prima è che bisogna avere chiaro l’obiettivo fondamentale del sistema costituzionale che si vuole costruire. Da un quarto di secolo almeno, a parole, diciamo che vogliamo costruire un sistema federale. Va ricordato che la questione del federalismo entrò nell’agenda della politica italiana per merito o demerito (a seconda dei punti di vista) di Bossi e della Lega Nord che addirittura minacciavano la secessione se non si fosse realizzato il federalismo entro un ragionevole lasso di tempo. In un sistema federale, il Senato ha ragion d’essere al livello centrale del sistema federale e non a livello dei paesi membri federati o in via di essere federati. In Italia dove i discorsi sulla riforma costituzionale non hanno mai tenuto conto di quello che sta avvenendo in Europa tranne nel caso della modifica dell’art. 81 della Costituzione collegato all’adozione Fiscal Compact a livello europeo. Si è partiti dall’idea bizzarra che il bicameralismo perfetto fosse la causa dell’inefficienza del nostro sistema istituzionale. Per approfondimenti di questo punto mi sia consentito rinviare a http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/2016/02/16/l%E2%80%99irrilevanza-della-riforma-del-senato/?doing_wp_cron
Adesso abbiamo un bicameralismo differenziato, non elettivo e composto da esponenti delle regioni e dei comuni. Qui mi basta dire che un senato che non ha voce decisiva sulla legge di stabilità nega la partecipazione non solo delle Regioni e dei Comuni ma direttamente e indirettamente anche dei cittadini. La riforma nega non solo un sistema genuinamente federale, come sarà prima o poi il sistema dell’Unione Europea, ma nega anche lo Stato regionale come previsto dalla nostra Costituzione del 1948.
La seconda premessa che ha a che fare non solo con la riforma costituzionale ma anche con la legge elettorale c.d. Italicum è ovviamente collegata alla forma di governo, perché in nome della stabilità – non della governabilità che dipende anche da altri fattori – prevede un ritorno ad un sistema elettorale peggiore del c.d. Porcellum legge n. 270/2005 che la Corte costituzionale ha già censurato in diversi punti con sentenza n.1/2014. Di queste censure il governo e il Parlamento non hanno tenuto conto approvando l’Italicum, rectius, legge n. 52/2015. Questa assicura una maggioranza di 340 seggi al partito che vince le elezioni. Considerata la frantumazione del sistema politico con l’emergere di tre principali schieramenti si è previsto un grosso premio di maggioranza non ad una coalizione ma ad una lista partitica. L’argomento dei difensori di questa soluzione è che senza un cospicuo premio di maggioranza, nessun partito sarebbe in grado di assicurarsi una maggioranza in Parlamento e, quindi, non sarebbe in grado di governare senza ricorrere all’aiuto e/o alla cooperazione con altri partiti. Anche su questo punto gli argomenti del Presidente Renzi, nonché segretario del PD, a mio giudizio, sono molto deboli perché una riforma della costituzione non può partire dalla situazione contingente della crisi dei partiti. Una costituzione si deve proiettare in un orizzonte temporale di lungo termine e, se così, non sappiamo se fra 5-10-20 anni la situazione dei partiti sarà come quella attuale. Secondo la Constitutional Political Economy la definizione delle regole va fatta avvolti nel velo dell’ignoranza, ossia, senza sapere chi potrà essere avvantaggiato da quelle regole. Più in generale, se il pluralismo delle forze politiche è l’essenza della democrazia, non si può azzoppare la democrazia perché ci sono tre partiti di pari forza. Un partito al governo non può ridisegnare da solo ( a colpi di maggioranza risicata) la legge elettorale secondo le sue necessità, per garantirsi una maggioranza blindata. Nel 2005, lo fece il governo Berlusconi ma nel 2006 vinse Prodi.
Proseguendo per questa strada si può anche ipotizzare l’abrogazione delle elezioni – come fu ipotizzato in chiave satirica attorno al 1975 da Anonimo in “Berlinguer e il Professore”, Rizzoli, 1975: 82-83). È questo non sarebbe del tutto sorprendente se si considera la deriva autoritaria e tecnocratica in corso in Europa e nel mondo che affligge la democrazia.
In un paese coeso, funzionano le coalizioni, in un paese non coeso dove, da un quarto di secolo, prevale la logica dell’amico-nemico, il sistema non funziona o funziona male con l’abuso continuato della decretazione d’urgenza, i canali speciali per i provvedimenti del governo, i canguri per togliere la parola all’opposizione , i voti di fiducia sui maxi-emendamenti, ecc. Se oggi viviamo nell’era della sfiducia come sostiene il politologo francese Pierre Rosanvallon, (Controdemocrazia La politica nell’era della sfiducia, Castelvecchi, collana le navi, Roma, 2012), bisogna prenderne atto e l’impegno di tutti i partiti dovrebbe essere quello di superare tale sistema e ricostruire la fiducia necessaria. Se invece la previsione è che questo sistema della sfiducia reciproca tra le forze politiche e i poteri dello Stato, va bene ed è destinato a restare nel lungo termine , allora servono i poteri di veto di cui parla Gorge Tsebelis, un politico americano di origine greca (vedi il suo: Poteri di veto. Come funzionano le istituzioni politiche, il Mulino, Bologna, 2004). Per essere chiari il sistema dei poteri di veto è quello in essere nella Costituzione americana dove c’è la separazione netta dei poteri specialmente tra il Congresso ed il Presidente, quindi tra il legislativo e l’esecutivo per cui il Presidente può porre il veto alle leggi approvate dal Congresso e viceversa il Congresso o una delle sue camere può non approvare le leggi proposte dal Presidente. Congresso e Presidente risultano eletti con procedimenti elettorali significativamente diversi ed ottengono mandati di durata diversa (4 e 6 anni) proprio per raccogliere eventuali cambiamenti di opinione pubblica. Il Congresso si rinnova parzialmente ogni due anni. Il mandato del Presidente dura 4 anni. I senatori durano in carica 6 anni e 1/3 di essi si rinnovano ogni due anni. Le due camere del Congresso hanno sostanzialmente gli stessi poteri legislativi anche in materia di bilancio. Quindi negli Stati Uniti c’è il bicameralismo perfetto o quasi tanto deprecato in Italia perché secondo gli esponenti della maggioranza sarebbe lento e farraginoso mentre oggi servirebbero procedimenti legislativi veloci ed efficaci per affrontare i problemi della globalizzazione. Si dà il fatto che gli USA restano la potenza egemone a livello mondiale che affronta giornalmente detti problemi ma nessuno o quasi – che io sappia – sostiene che il bicameralismo vada cambiato. Una breve precisazione circa i poteri di veto. I padri costituenti americani li previdero perché non assunsero che i politici siano angeli ed ispirerebbero sempre le loro scelte alla leale collaborazione e/o cooperazione e al perseguimento dell’interesse generale. In altre parole, non hanno prescritto di utilizzare sempre e comunque i poteri di veto ma solo quando la cooperazione tra le forze politiche non funziona.
Tornando all’Italia, bisogna aver chiaro in mente che il nostro sistema era ed è ingovernabile non perché c’era il bicameralismo perfetto ma perché in Italia prevale il particolarismo, non c’è coesione sociale, non c’è un’idea condivisa di giustizia sociale né di quella tributaria. C’è una tradizione di familismo amorale. Tutti antepongono l’interesse di parte a quello generale. Nel nostro Paese prosperano tre organizzazioni criminali tra le più potenti del mondo. Si vive in un clima di illegalità diffusa. La corruzione grande e piccola è una vera metastasi, che non può essere curata solo con la prevenzione lodevole dell’Anac di Cantone.
Tutti amano i privilegi; disobbediscono alle regole a partire da quella della puntualità. In politica prevale l’idea che i problemi si risolvono approvando nuove leggi senza un’analisi preventiva delle cause per cui la precedente legge non ha funzionato, senza un’analisi preventiva dell’impatto amministrativo ed economico della nuova legge.
E tuttavia, a mio giudizio, non c’è un rischio grave di paralisi (e/o di inciucio)- come sostiene Renzi – perché fortunatamente siamo inseriti nel sistema istituzionale dell’Unione europeo. Con tutti i suoi limiti e con tutte le conseguenze anche negative che l’UE produce negli ultimi tempi per come sta gestendo la crisi economica e finanziaria che ci affligge dal 2008, essa rimane una garanzia insostituibile ed una speranza per un futuro migliore.
Il Belgio è rimasto due anni e mezzo senza governo. La Spagna é senza governo da circa sei mesi ; il caso più grave è quello greco di due anni fa quando l’UE costrinse i Greci a votare di nuovo nel giro di qualche mese. O prendiamo atto che i governi dei Paesi Membri della UE sono governi regionali oppure continuiamo a trastullarci con l’idea di governi dotati di piena sovranità di stampo ottocentesco che sarebbero meglio attrezzati ad affrontare i problemi della globalizzazione. Lo ripeto, non si può fare una riforma costituzionale senza tener conto del contesto costituzionale ed istituzionale in cui siamo inseriti da circa sessanta anni.
Non si può fare una riforma costituzionale pensando solo all’oggi. Non dico che bisogna trascurare del tutto il presente ma le riforme costituzionali si possono e si devono fare pensando anche al futuro di lungo termine.
Penso alla Costituzione degli USA che in 228 anni ha subito solo 27 emendamenti. Quelli si che erano padri costituenti non quelli nostrani di oggi.
Vincenzo Russo
tratto dal Blog dell’autore http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/2016/06/17/riforma-costituzionale-e-l%E2%80%99italicum-rischiano-di-azzoppare-la-democrazia/
Questa voce è stata pubblicata in Costituzione italiana, Costituzione USA, Parlamento, Riforma Renzi Boschi, senatori a vita, Senza categoria, Socialismo, Riforme, Referendum, Governo Renzi, PSI, Comitato socialista per il NO.