CNEL
Appello finale del Comitato socialista per il NO

Se prevarrà il NO, verrà bloccato l’assalto all’impianto democratico della Costituzione. E’ questo un obiettivo essenziale ma dobbiamo essere consapevoli che non si bloccherà, da parte dello schieramento battuto, il tentativo di svuotamento dei contenuti di autonomia e del carattere di sovranità statale e democratica della Carta. I tentativi di rivincita riemergeranno anche perché vasto è il fronte, interno ed esterno, dai connotati non solo economici ma anche politici e culturali, che ormai colloca le Costituzioni dei popoli come reperti di archeologia, inadatte a farsi permeabili ai processi di globalizzazione, alle necessità di unificazione e omogeneizzazione della governance, alle leggi del mercato.
.
Questa voce è stata pubblicata in Assemblea Costituente, CNEL, Costituzione italiana, democrazia, Goldman Sachs, JP Morgan, Riforma Renzi Boschi, Senza categoria, Socialismo, Riforme, Referendum, Governo Renzi, PSI, Comitato socialista per il NO, Voto.
Sindacati e riforma costituzionale, di Vincenzo Russo
.
È singolare che sull’abrogazione del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), previsto dall’art. 99 della Costituzione vigente, si sia determinata la stessa unanimità conformista che ho riscontrato, nei decenni passati, sul presunto problema del superamento del bicameralismo paritario. Vista la disattenzione che c’è sull’argomento, l’abrogazione può essere considerato un obiettivo acquisito, una opinione talmente consolidata che non c’è bisogno di alcuna motivazione.
Se uno legge il documento della CGIL dell’8 settembre u.s. con il quale la Confederazione invita a votare NO si accorge che l’abrogazione del CNEL non è menzionata.
Posizione singolare quella della CISL come rintracciata in una dichiarazione breve della segretaria generale Annamaria Furlan che si esprime a favore del SI alla riforma nel suo insieme e che dà una motivazione, a mio giudizio, non coerente sulla questione del CNEL: “Il confronto ed il dialogo sociale devono diventare il modello con il quale si può risollevare il Paese. Quando si fanno le cose insieme non si fanno cose sbagliate….. per questo, occorre anche un luogo istituzionale di dialogo che sostituisca il CNEL perché quando manca il dialogo si dà fiato solo al populismo o si fanno scelte solitarie e disastrose per i cittadini come è accaduto con la legge Fornero”.
Trovo singolare la posizione di chi acconsente all’abrogazione di una sede di rango costituzionale per proporne un’altra non meglio identificata.
Trovo dubbia e, per dirla in modo chiaro, pilatesca la posizione della UIL che, in un suo lungo documento, cita l’abrogazione del CNEL, a suo dire, dovuta al fatto che non avrebbe proposto iniziative legislative.
Su una riforma costituzionale di tanta portata (47 articoli modificati), per non parlare del combinato disposto con la legge elettorale, abbiamo il NO e il SI raccomandati rispettivamente dalla CGIL e dalla CISL e un fate come vi pare e/o votate secondo coscienza della UIL. Non credo che si tratti di un giusto mezzo perché il quesito è netto: No o SI. Naturalmente entrambe le risposte sono pienamente legittime.
Per quanto mi riguarda, è la motivazione montanelliana di un dirigente della UIL che mi ha lasciato perplesso e mi ha indotto a scrivere questa nota. E non è vero che bisogna votare SI perché non ci sono proposte alternative come, invece, è aduso fare il sindacato quando critica una soluzione ad un problema. Ci sono diverse proposte di legge in Parlamento tra le quali una molto recente portata avanti da D’Alema e Quagliariello: in questa si propone: a) la riduzione drastica di 300 parlamentari (200 deputati e 100 senatori) e la conferma della loro elezione diretta; b) la semplificazione del processo legislativo e la introduzione di una Commissione di conciliazione per evitare comunque la tanto deprecata navetta che per altro ricorre in un numero limitato di casi. La proposta riprende alcuni punti da un documento (di ben 27 pagine) sottoscritto da 14 Fondazioni (politiche e/o vicine a partiti politici), rappresentative di tutto l’arco costituzionale, che nella Primavera del 2008 concordava su una premessa fondamentale, ossia, quella di porre fine alla stagione delle riforme costituzionali approvate a colpi di maggioranza governativa. E ovviamente su molti altri punti fondamentali che non sto a riassumere qui.
Mi sarei aspettato che un sindacalista avesse preso posizione non solo sul comportamento di un governo che non riconosce il ruolo dei sindacati dei lavoratori mentre affida il Ministero dello sviluppo economico a esponenti della Confindustria. Ma non è così.
Ora le domande da porsi sull’argomento specifico sono:
C’è o non c’è un collegamento tra l’art. 1 e 99 della Costituzione?
L’art. 99 non valorizza la rappresentanza dei lavoratori o no?
E’ o non è l’abrogazione del CNEL coerente con la posizione del governo contraria a riconoscere il ruolo dei c.d. corpi intermedi e dei sindacati dei lavoratori?
E’ non è la proposta del governo in contrasto con i diritti e gli interessi del sindacato?
Ai sensi dell’art. 99 sul ruolo del CNEL i sindacati sono organi di consulenza delle Camere e del governo. La sua abrogazione non riduce le sedi di partecipazione democratica dei rappresentanti dei lavoratori alle scelte politiche e legislative delle Camere e del governo centrale?
Nel 2013 il prof. Gustavo Zagrebelsky ha pubblicato un bellissimo pamphlet sulla Repubblica “Fondata sul lavoro, sottotitolo: La solitudine dell’art. 1”, Einaudi Editore, Torino, 2013. Nella prima di copertina il libro riporta dal testo la seguente frase: “Unico tra i diritti, il diritto al lavoro è esplicitamente enunciato tra i principi fondamentali della Costituzione. La politica deve essere condizionata al lavoro e non il lavoro alla politica. E’ bene ribadirlo, oggi, mentre è in corso il rovesciamento di questo rapporto”.
La solitudine dell’art. 1 sulla quale scrive il Prof. Zagrebelsky ovviamente è una metafora o, meglio, un’amara constatazione di come il problema della piena occupazione e della giustizia sociale in questo paese sia stato e sia continuamente trascurato o messo in seconda linea. L’art. 1 nella Costituzione sta in buona compagnia con il 3, 4, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 46 e per l’appunto con il 99. E la parola lavoro ricorre 21 volte.
Per inciso, tempo fa, il premier Renzi, in una trasmissione televisiva, tagliando corto rispetto alle diverse interpretazioni contrastanti sui dati sull’occupazione, ebbe a precisare che il suo governo non si era dato un obiettivo sui posti di lavoro da creare. E se ora uno guarda al dato sulla disoccupazione che il governo prevede, nella legge di bilancio per il 2017, si accorge che la riduzione prevista è di soli sette decimali rispetto al 2016, passando dall’11,5 al 10,8 nel 2017 e al 9,9% nel 2019.
Che fare? Siccome nel dibattito politico i fautori del SI insistono su una presunta assenza di proposte alternative io ne voglio fare una singolare. Premetto che nel dopoguerra e sino agli anni sessanta i partiti di sinistra facevano eleggere i vertici dei sindacati in Parlamento. Dopo passò e fu attuato il principio della incompatibilità tra cariche politiche e quelle sindacali. A me sembra che oggi, visto che formalmente non si modifica l’art. 1 della Costituzione, i sindacati dovrebbero difendere a spada tratta il CNEL e, quindi, votare di conseguenza oppure potrebbero chiedere le quote non solo a favore delle donne ma anche per la rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici e dire basta con un Parlamento imbottito di avvocati e professori.
In conclusione, a me sembra del tutto evidente che se dovesse passare la riforma proposta da Renzi, l’art. 1 della Costituzione vigente sarà ancora più solo e non è vero che essa non tocca i diritti fondamentali.
Vincenzo Russo
tratto dal blog personale: http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/2016/11/23/sindacati-e-riforma-costituzionale/?doing_wp_cron
Questa voce è stata pubblicata in Art. 1, Art. 99, CGIL, CISL, CNEL, Costituzione italiana, Gustavo Zagrebelsky, Riforma Renzi Boschi, Senato, Senza categoria, Socialismo, Riforme, Referendum, Governo Renzi, PSI, Comitato socialista per il NO, UIL, Voto.
Il bicameralismo della discordia, di Nicolino Corrado
.
1) Non sarà sfuggito ai più lo stile da imbonitori da fiera – consentito, peraltro, dalla legge elettorale – del quesito posto agli elettori per il referendum del prossimo 4 dicembre. Come si può rimanere indifferenti di fronte al superamento del bicameralismo paritario, della revisione del Titolo V della parte II della Costituzione – cose non facilmente comprensibili dal cittadino medio – quando si assicurano allo stesso tempo, in anni di problemi economici e di colossali brutte figure per la classe politica, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL? L’uso delle parole e la loro miscela sembrano studiati apposta per carpire al cittadino medio e poco informato quel SI alla riforma costituzionale che, secondo gli ambienti governativi, guarirà tutti i mali dello Stato italiano.
Peccato che le cose siano più complicate rispetto a come le presentano gli spin-doctors di Matteo Renzi.
E’ vero, questa riforma nasce da esigenze giustificate, espresse già quasi quarant’anni fa dal Partito Socialista sotto lo slogan della ”grande riforma”, che diedero luogo a diverse commissioni bicamerali per la riforma della Costituzione senza alcun risultato; ma la riforma Renzi-Boschi realizza queste esigenze in forme pasticciate, ambigue e tecnicamente inadeguate. La riforma si rende necessaria anche alla luce dell’evoluzione recente del sistema politico, soprattutto dopo i risultati elettorali del 2013, e della struttura istituzionale, a causa dei cambiamenti dell’ordinamento europeo a seguito della crisi economica e finanziaria degli ultimi anni.
Venendo all’esame del quesito-slogan del referendum, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni dovrebbe essere raggiunto soprattutto attraverso la soppressione del CNEL, la riduzione del numero dei senatori e la loro sostituzione con consiglieri regionali e sindaci (muniti già di una loro indennità di carica). Ma, a ben veder, si può parlare di un’effettiva riduzione di costi solo nel caso della cancellazione del CNEL, organo consultivo che, per ammissione generale, ha dato scarsi segni di vitalità nei settant’anni di vita repubblicana, la quale frutterebbe un risparmio di 20 milioni di euro secondo la ministra Boschi, di circa 9 milioni in base alle più tecniche analisi della Ragioneria generale dello Stato.
Infatti, la riduzione dei senatori da trecentoquindici (più i senatori a vita) a cento, è lontana dal rappresentare una riduzione dei costi, e soprattutto significativa. Verrebbe ridotto l’ammontare degli stipendi e delle indennità spettanti ai senatori, ma rimarrebbero intatti i costi molto più pesanti del funzionamento dell’istituzione (personale, spese per servizi vari, per forniture ecc.). Insomma, si tratta di pura propaganda fondata sulla mistificazione. Per la ministra Boschi “il taglio del 33% delle indennità parlamentari e dei rimborsi dei senatori fa risparmiare 80 milioni all’anno”, inoltre, 70 milioni all’anno vengono, poi, dal “funzionamento delle commissioni, dalla riduzione dei rimborsi ai gruppi al Senato, a cui possiamo aggiungere la progressiva riduzione nel tempo dei funzionari che saranno necessari”. Ma la Ragioneria Generale dello Stato controbatte che “la minore spesa conseguente … è stimabile in circa 49 milioni di euro”; dei quali 40 milioni ottenuti dall’abolizione dell’indennità per i futuri senatori e i rimanenti 9 dalla cessazione della corresponsione della diaria mensile (3.500 euro mensili pro capite). Quindi, poiché il bilancio del Senato prevede per il 2016 una spesa di 540 milioni di euro, la riduzione del numero dei senatori produrrà un risparmio soltanto del 9%.
L’intervento della riforma sull’organo costituzionale – Senato non è significativo, dunque, per gli scarsi risparmi economici. Il Senato rappresenta , invece, il vero punto di rottura degli equilibri costituzionali che l’ariete della riforma Renzi intende colpire, per consentire al governo (ed ai gruppi di potere che lo sostengono) di raggiungere il reale obiettivo politico mascherato dalla riforma costituzionale (assieme alla legge elettorale super-truffa Italicum): avere le mani completamente libere da condizionamenti e controlli nella gestione delle risorse economiche e finanziarie.
2) L’assetto delle camere ed i loro rapporti, reciproci e con il governo, costituiscono la carta d’identità che identifica ogni singolo e specifico Stato democratico. Nella configurazione attuale i due rami del Parlamento italiano svolgono le stesse funzioni (è la caratteristica del bicameralismo paritario). Secondo la critica più diffusa, ciò provoca lungaggini nell’attività legislativa. Un disegno di legge, per diventare legge, deve essere approvato nello stesso testo dalla Camera e dal Senato; l’aggiunta di emendamenti, da parte di una camera, provoca il rinvio del testo così emendato alla camera che l’ha esaminato per primo e così via, a raffigurare il fenomeno designato dai costituzionalisti francesi come “navette”.
Ma il Parlamento, negli Stati di diritto, è depositario anche della funzione di indirizzo politico: il governo è nella pienezza dei suoi poteri solo se riceve la fiducia della maggioranza dei membri di ognuna delle due camere. Due camere, due voti di fiducia, con conseguente raddoppio di tutte le occasioni (e dei tempi di discussione) in cui il governo pone al parlamento la questione di fiducia o uno più parlamentari presentano all’assemblea una mozione di sfiducia contro il governo.
Il Senato o camera alta, negli Stati europei, rappresenta un’eredità delle epoche in cui i primi parlamenti concessi dai re erano composti da esponenti della nobiltà. Fu solo dopo la vittoria dei principi liberali che alla Camera alta fu affiancata una camera bassa, espressione della volontà dei cittadini e formata da rappresentanti delle classi borghesi. L’estensione del voto alle classi popolari e l’avvento dei partiti di massa fecero aumentare il peso istituzionale della camera elettiva nei confronti della seconda camera di nomina ereditaria o regia. Venuta meno l’esigenza di rappresentare classi diverse della società, l’unica esigenza residua per giustificare l’esistenza di due camere con uguali funzioni rimase quella che Costantino Mortati, all’Assemblea Costituente, definì una funzione “ritardatrice”, cioè una funzione di riflessione e di correzione reciproca delle deliberazioni.
Il Partito Socialista, i comunisti e gli azionisti nel dibattito alla Costituente sostennero l’abolizione del Senato, sulla base della considerazione che, se la radice della sovranità popolare è unica, unica deve esserne la rappresentanza. Il bicameralismo paritario fu una soluzione di compromesso raggiunta con la Democrazia Cristiana e gli altri partiti, favorevoli a vari modelli di bicameralismo differenziato, sulla spinta dell’incipiente divisione del mondo in due blocchi contrapposti; essa, ripartendo la sovranità democratica tra due Camere, aveva lo scopo di garantire reciprocamente tutti i partiti per il futuro, evitando possibili dittature di qualsiasi maggioranza.
Secondo il costituzionalista Vezio Crisafulli, in questo modo la Costituente disegnò un bicameralismo “assurdo ed ingombrante”.Con il passare degli anni, la complessità nelle procedure ha prodotto tanto una maggiore lentezza nell’attività legislativa quanto una maggiore instabilità nella vita e nell’azione dei governi.
3) Con il passaggio al bicameralismo differenziato (la forma di bicameralismo più diffusa), il nuovo Senato perde l’elezione diretta dei senatori, il voto di fiducia al Governo, il voto sulla legge di bilancio, l’indennità di carica ai senatori; sarà composto da consiglieri regionali e sindaci, sarà privato della funzione d’indirizzo politico. La Camera dei deputati diventa così titolare in via esclusiva del rapporto di fiducia e di controllo sul Governo, mentre il Senato diventa l’organo rappresentativo degli enti territoriali.
La riforma dichiara d’ispirarsi al Bundesrat, la camera alta austriaca: al pari di questo, infatti, il Senato riformato viene eletto dalle assemblee legislative regionali.
Un sistema con forti autonomie territoriali può funzionare solo se esistono a livello nazionale idonee sedi istituzionali di raccordo e di bilanciamento tra gli interessi dello Stato centrale e delle realtà locali.
Il Senato è un’assemblea parlamentare: un organo, cioè, a cui è connaturato il principio della rappresentanza. In un Senato costruito come organo di secondo grado, il titolo di legittimazione dei membri non può non essere costituito dall’elezione da parte degli enti che essi sono chiamati a rappresentare.
Ma la struttura e le modalità di funzionamento del Senato riformato sono del tutto inadeguate alla varietà e alla rilevanza delle funzioni che all’organo stesso si è inteso assegnare sulla carta.
Si pensi, in particolare, all’obbligo del doppio mandato che, adottato nei confronti di persone già oberati da incarichi gravosi in sede locale, appare destinato a ridurre il prestigio e l’operatività dell’organo, con il rischio di trasformarlo da perno centrale dello Stato regionale (così come dovrebbe essere) in una stanza di compensazione di interessi meramente localistici o in un organo di mera opposizione nei confronti dell’azione della Camera dei Deputati. Per la composizione del Senato si sarebbe potuto prevedere una elezione, da parte dei Consigli regionali, di soggetti esterni ai Consigli stessi.
Un altro punto critico è rappresentato dal sistema usato per distribuire i seggi tra le Regioni: un sistema a base due, in forza del quale alle Regioni di più ridotta consistenza demografica (ed alle due province autonome di Trento e Bolzano) saranno assegnati soltanto due seggi. Questa soluzione, infatti, non consente di costruire le rappresentanze, ottemperando alla giusta esigenza di proporzionalità. Non solo perché, in una delegazione composta da due senatori, non può garantirsi la proporzionalità della rappresentanza (la quale richiede che la maggioranza non abbia lo stesso peso della minoranza); ma anche perché il metodo proporzionale è previsto dall’art. 57, comma 2, limitatamente all’elezione dei senatori-consiglieri regionali. Ed è evidente che, quando la delegazione al Senato comprende soltanto un membro del Consiglio regionale, esso non è tecnicamente applicabile.
Il pericolo maggiore a cui è esposta un’assemblea formata da componenti espressi con elezione di secondo grado, però, è quello che essa finisca per obbedire ad una logica esclusivamente partitica, con conseguente aggregazione dei componenti in gruppi a base, non già territoriale, ma partitica, analogamente a quanto avviene in Austria. Se la composizione della seconda camera coincide con quella della prima, il valore aggiunto dell’organo chiamato a rappresentare le Regioni, nella loro individualità istituzionale, rischia di essere del tutto vanificato. Si potevano cercare dei correttivi: il voto di delegazione (con la conseguenza che, se nella delegazione regionale non si raggiunge l’unanimità, la Regione risulta astenuta dal voto come in Germania), o l’inclusione nell’organo anche di un membro della giunta regionale.
E’ criticabile anche la soluzione prescelta con riferimento ai sindaci, la quale rappresenta il non riuscito compromesso tra l’idea che il Senato debba rappresentare le sole Regioni e quella secondo cui in esso dovrebbero trovare la propria proiezione istituzionale tutte le autonomie territoriali presenti nell’ordinamento.
A tutto ciò va aggiunta l’assoluta anomalia della presenza in Senato dei cinque senatori di nomina presidenziale in ragione dei loro meriti, figure del tutto fuori posto in un organo a cui la Costituzione affida il compito di rappresentare il sistema delle autonomie.
4) Dal punto di vista del procedimento di formazione della legge, la riforma si pone in netto contrasto col fine di semplificazione che dichiara di voler perseguire. La moltiplicazione delle procedure di approvazione delle leggi bicamerali e monocamerali (circa una decina di tipologie differenti a seconda della natura o degli strumenti di volta in volta utilizzati), legate a una diversa articolazione delle materie, rischia seriamente di dare corso ad una elevata conflittualità tra le camere; conflittualità destinata ad aggiungersi a quella tra Stato e Regioni che la sconsiderata riforma del titolo V della Costituzione (attuata nel 2001 dal centrosinistra) ha aggravato e che la riforma attuale si pone come fine di ridurre. Invece di semplificare e accelerare il percorso della legislazione, si finisce per complicare e ritardare l’iter delle deliberazioni parlamentari senza la previsione di rimedi efficaci per i possibili conflitti, non sembrando tale “l’intesa” non procedimentalizzata tra i Presidenti delle due Camere a differenza della commissione paritaria presente nel sistema tedesco.
E’ auspicabile che al nuovo Senato non tocchi il destino del suo modello, il Bundesrat austriaco. A novant’anni dalla sua istituzione, se ne discute l’abolizione, almeno per far risparmiare al contribuente più di 30 milioni di euro l’anno.
L’obiettivo dei padri della Costituzione austriaca del 1920 (che è poi la stessa oggi in vigore, ripristinata dopo la parentesi austrofascista e dopo l’Anschluss tedesco) era di costituire un contraltare alla camera bassa, il Nationalrat. Tutte le leggi approvate da questo dovevano poi passare anche all’approvazione del Bundesrat, che avrebbe potuto respingerle o correggerle, ma senza che le sue decisioni fossero vincolanti. La legge sarebbe poi ritornata alla camera bassa, che avrebbe sempre avuto la facoltà di riapprovarla nella sua versione originale. In tutti questi anni di vita il Bundesrat non ha mai rinviato una legge alla camera bassa.
Il visitatore dell’edificio neoclassico, sede del parlamento di Vienna, ha la rappresentazione visiva di questa inutilità: dopo aver visitato la grandiosa aula “storica” del Nationalrat viene accompagnato verso l’aula arredata in stile anni ’60 in cui si svolgono abitualmente i suoi lavori; a metà del corridoio, sulla destra, s’intravede un salone che può contenere sì e no una sessantina di persone, con alle pareti gli stendardi degli Stati-regione: la guida, a questo punto, si premura di informare che quella è la sede del Bundesrat.
Certamente, se accadesse questo anche in Italia la prospettiva monocamerale s’imporrebbe per forza di cose.
5) L’impressione complessiva che si trae da questo progetto di riforma è che attraverso di esso più che costruire un qualcosa di nuovo (cioè un Senato inteso come perno di un nuovo Stato regionale), si è inteso in primo luogo depotenziare la realtà esistente collegata al potere della seconda Camera e del complessivo impianto regionale: e questo al fine di una maggiore concentrazione della forma di governo a danno della forma dello Stato.
Sarebbe stata necessaria una riflessione parlamentare condotta, non a colpi di maggioranze governative, ma con il metodo della Costituente: condivisione dei contenuti, pazienti mediazioni tra le forze politiche ed il richiamo ad un superiore fine comune. Un consenso finalizzato ad abbinare – come ha scritto il costituzionalista Enzo Cheli – una forma di governo parlamentare più razionalizzata con una forma di Stato regionale più caratterizzato nel suo tono politico, individuando, senza sovrapposizione di ruoli, nella Camera il cardine della forma di governo e nel Senato il cardine della forma dello Stato. Anche per porre fine alla sequenza di riforme costituzionali d’iniziativa governativa realizzate nella Seconda Repubblica e rivelatesi fallimentari proprio per mancanza di riflessione e di condivisione.
Per questo, Matteo Renzi ha commesso un grave errore istituzionale nel voler dare a questo referendum il significato di un voto popolare di fiducia sul governo, cancellando la linea di confine che dovrebbe sempre distinguere la politica costituzionale dalla politica governativa.
Secondo molti oppositori, la riforma Renzi-Boschi rappresenterebbe il primo passo della trasformazione del nostro Stato regionale e, in prospettiva, della nostra forma di governo in direzione autoritaria. Si tratta solo di un’enfatizzazione polemica; questa riforma, pur con tutti i suoi aspetti critici, non presenta in prospettiva un rischio di questa natura. Il rischio della riforma, a parte quello già evidenziato dell’arbitrio governativo in materia economica e finanziaria, riguarda invece il funzionamento del modello adottato – sia con riferimento al bicameralismo sia all’ordinamento regionale – che potrebbe essere compromessa dalla conflittualità derivante dalla confusa determinazione dei rapporti tra le due Camere e tra lo Stato e le Regioni.
La vittoria del NO al referendum, respingendo la manovra avventuristica di Renzi, consentirebbe la riapertura del dibattito pubblico su di una riforma della Costituzione meditata e condivisa, possibilmente affidata ad una nuova Assemblea Costituente, rappresentativa di tutto il popolo e operante nello spirito e nel metodo come quella dei padri della Repubblica del 1946.
Nicolino Corrado
Questa voce è stata pubblicata in 1946, Assemblea Costituente, Bundesrat tedesco, CNEL, Costituzione italiana, democrazia, Parlamento, Riforma Renzi Boschi, Senato, Senza categoria, Socialismo, Riforme, Referendum, Governo Renzi, PSI, Comitato socialista per il NO.
Messaggio per i socialisti per il NO, di Felice Besostri
.
Care compagne e cari compagni
non posso essere con voi oggi, se non con il cuore. Dal Gennaio di quest’anno sono le decine di manifestazioni che ho fatto, dai dibattiti pubblici, in particolare i confronti tra esponenti del SI’ e del NO ai seminari di formazione. Un impegno preceduto dal coordinamento di azioni giudiziarie contro la legge elettorale l’ITALIKUM ( lo scrivo con la kappa per sottolineare la sua estraneità ai principi democratici della Costituzione italiana) iniziato nel Novembre 2015. Finora sono stati presentati 23 ricorsi in altrettanti Tribunali e 4 sono già approdati in Corte Costituzionale da Messina a Torino, da Perugia a Trieste, l’ultima in ordine di tempo del 5 ottobre scorso. Una decisione che ho preso coordinando gli avvocati anti-italikum, un centinaio di legali, che in tutta Italia si battono senza onorari per difendere il nostro diritto di votare secondo Costituzione un principio fatto affermare, insieme con gli avvocati Bozzi e Tani con l’annullamento del Porcellum con la famosa sentenza n. 1/2014. Bisognava agire con decisione per impedire che si votasse una volta con una legge incostituzionale, come è avvenuto con il Porcellum per ben 3 volte nel 2006, nel 2008 e nel 2013. Dopo quella sentenza un Presidente della repubblica rispettoso del suo ruolo aveva una sola decisione da prendere invitare le Camere ad approvare un nuova legge elettorale rispettosa dei principi costituzionali e sciogliere le Camere. Invece non solo ha mantenuto in piedi un Parlamento delegittimato, ma addirittura autorizzato ex art. 87 c. 4 Cost. il governo a presentare, formalmente per la prima volta, un disegno di legge costituzionale contro l’insegnamento del grande giurista, uno dei padri della patria, il liberalsocialista Piero Calamandrei: quando si discute di Costituzione i banchi del Governo devono restare vuoti. De Gasperi intervenne una ola volta in Assemblea Costituente , ma parlando dal suo posto di deputato e non come Presidente del Consiglio. Altri tempi.
Questa Costituzione è la nostra la scelta Repubblicana è stata di Pietro Nenni con lo slogan “LA REPUBBLICA O IL CAOS!”. Socialista, Lelio Basso è la mano che ha scritto uno degli articoli più belli della nostra Costituzione la seconda parte dell’art. 3: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Socialista è stata la più coerente e determinata opposizione alle leggi elettorali maggioritari Matteotti contro la legge Acerbi nel 1923 e Nenni contro la Legge truffa del 1953. Leggi peraltro che prevedevano una percentuale minima per far scattare il premio di maggioranza il 25% la legge Acerbo e addirittura il 50%+ 1 la legge truffa e nessuna soglia di accesso. Matteotti, Turati e Gramsci sono pur entrati in Parlamento, con percentuali inferiori al 4%. Legge elettorale e revisione costituzionale sono strettamente legate benché dal governo lo si voglia negare. Di questo si è reso conto il PSI con l’unico voto unanime del Consiglio Nazionale contro L’Italikum: un voto rapidamente tradito da Nencini e i suoi seguaci. Stiamo facendo un referendum truccato ridotto a spot pubblicitario a reti unificate RAI e Mediaset e grande stampa. Senza la 7, il Fatto Quotidiano e il Manifesto il NO non avrebbe voce , se no quella dei militanti e dei cittadini sul territorio. In questa situazione è stupefacente che nei sondaggi il NO sia sempre avanti.
Ma non dobbiamo stare tranquilli perché applicando il margine di errore dei sondaggi pari al 3% si tratta di una sostanziale parità. Ogni voto in assenza di quorum sarà decisivo e quelli decisivi saranno quelli raccolti uno ad uno dai vostri familiari, amici, vicini, colleghi di lavoro o di studio. Il quesito referendario è distorsivo: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?”
Il primo aspetto problematico è legato al testo stesso del quesito, poiché la revisione costituzionale non contiene solo gli argomenti menzionati nel quesito referendario ma anche:
- Modifiche alla elezione del Presidente della Repubblica e Riduzione del suo potere di scioglimento delle Camere
- Modifiche alla elezione dei membri della Corte Costituzionale di nomina parlamentare
- Modifiche in materia referendaria e di partecipazione popolare
- Disposizioni sulle modifiche agli Statuti delle Regioni a Statuto speciale e della Province autonome di Trento e Bolzano
Questi argomenti sembrano più importanti della soppressione del CNEL( uno dei tanti finti risparmi), di cui tra l’altro, in caso di vittoria del sì, l’intero personale resta a carico dello Stato, in quanto trasferito alla Corte dei Conti e i costi di manutenzione dell’immobile già sede del CNEL, di cui non è stata prevista l’alienazione.
Il risparmio sui costi del Senato 54 milioni su 560 milioni di costo non è un risparmio ma il prezzo per averci rubato il diritto di voto: ce lo pagano quanto un caffè all’anno per ogni cittadino elettore, nemmeno quello se consideriamo tutti gli italiani. Il presunto tetto alle indennità dei consiglieri regionali previsti dal nuovo articolo 122 Cost. in Lombardia se parametrato al Sindaco di Milano comporterebbe più del loro raddoppio.
Per far digerire la pillola ci dicono il nuovo senato sarà comunque rappresentativo perché voi eleggete i consigli regionale e questi eleggono i consiglieri reginali senatori CON METODO PROPORZIONALE ( nuovo art. 57 c. 2). Ebbene in 10 regioni e province autonome i senatori sono solo 2, di cui uno sindaco: come i faccia ad eleggere con metodo proporzionale UN SENATORE? O anche 2 in Sardegna e Calabria?
Le garanzie diminuiscono e soprattutto il Presidente della repubblica diventa un ostaggio nelle mani del Presidente della Repubblica: bastano 366 voti per metterlo in stato d’accusa, chi vince alla Camera parte da 340 seggi cui si aggiungo i rappresentanti delle regioni a statuto speciale , che conservano tutti i loro privilegi, che non possono essere diminuiti se non con il loro consenso , mentre le altre compresa la nostra hanno un’autonomia praticamente annullata. Ci sarebbero altre cose da aggiungere contro questa deforma costituzionale, basta usare la parola RIFORMA anche per criticarla. Per noi socialisti la parola RIFORMA è sacra non rubatela per le vostre manovre di controllo politico del Paese. Solo il NO è premessa di cambiamento che pone come primo compito di attuare la Costituzione non di demolirla.
Buon lavoro e sempre AVANTI!
Felice Besostri
Questa voce è stata pubblicata in CNEL, Corte Costituzionale, Costituzione italiana, Lelio Basso, Parlamento, Porcellum, Riforma Renzi Boschi, Senato, Senza categoria, Socialismo, Riforme, Referendum, Governo Renzi, PSI, Comitato socialista per il NO.
Perché votare NO, di Angelo Sollazzo
.
Le eccessive semplificazioni nel dibattito politico sul Referendum del 4 Dicembre, allontanano l’attenzione sul contenuto e sulla portata politica della consultazione referendaria.
Di Renzi e delle sue pericolose giravolte ed esternazioni diremo più in avanti, ma occorre, per evitare equivoci, trattare la materia nel contesto in cui si chiede la modifica della Costituzione ed i contenuti della cosiddetta riforma.
Siamo di fronte alla proposta di modificare 47 Articoli della Legge suprema che regola la convivenza di un comunità.
Da chi arriva tale proposta? Da un Premier diventato tale con il tradimento nei confronti di un collega di Partito (Letta stai sereno!!), mai eletto dal popolo, da una giovane avvenente avvocato, senza esperienza alcuna della materia, dello stesso giro fiorentino, e con l’ausilio di altro fiorentino, Verdini, plurindagato e vero ispiratore del renzismo degli ultimi tempi.
Ma non basta la proposta di Riforma viene approvata da un Parlamento dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale per via della legge elettorale (Porcellum) e con una trasmigrazione di 230 parlamentari da un partito all’altro e quindi non corretti con il mandato ricevuto dagli elettori.
Insomma la Costituzione Italiana promulgata il 1° Gennaio del 1948, considerata da tutta la società politica la migliore in assoluto, redatta,tra gli altri, da Croce,Einaudi, De Gasperi, Lombardi e Togliatti, subisce una ferita profonda da Renzi, Verdini e Boschi. Ci sarebbe da ridere se non fosse una materia tanto delicata.
Da qui è partito il festival delle bugie. Renzi presenta la sua Riforma come atto fondamentale per la crescita economica, a parte i risultati di cui parleremo più in avanti, ma come c’entra una riforma delle istituzioni con l’intervento in economia nessuno può capirlo. Altra bugia sul risparmio del costi della politica.Il Nostro era partito lo scorso anno dichiarando che si sarebbe risparmiato un miliardo, da destinare alle pensioni basse, poi ,rendendosi conto di averla sparata grossa, è sceso ad un risparmio di 500 milioni, in fine quando la Ragioneria dello Stato, non gli avversari politici, hanno rifatto i conti il risparmio si vedeva ridotto a 48 Milioni, a cui sottrarre la tassazione per i mancati emolumenti ai Senatori , si arrivava a 24 Milioni, considerando trasferte e diarie il risparmio diventa vicino allo zero. Dell’argomento il Premier non parla più, ma si sofferma in maniera subdola sulla diminuzione dei politici in carriera. bel coraggio se si pensa che ha riempito Palazzo Ghigi ed Enti pubblici di amici, quasi sempre fiorentini, e occupa ogni spazio possibile con i suoi uomini, vedi RAI.
L’aspetto più allarmante è nella riduzione degli spazi di democrazia. Con la nuova legge elettorale i deputati vengono non eletti dal popolo ma nominati dai Segretari di Partito, con l’artificio dei capo-lista bloccati e degli accordi tra le correnti. Per il Senato ancora peggio, poiché i senatori verrano nominati dai Consigli Regionali, frutto di accordi su incarichi vari, Giunta,Commissioni ed ora anche Senatori. Dopo gli scandali che hanno colpito quasi tutte le Regioni italiane sui costi dei Gruppi, ora diamo il premio di divenire parlamentari del fine-settimana con l’aggiunta dell’immunità parlamentare. Bel capolavoro!!!
Il popolo sovrano, come recita la Costituzione, può ,se approvata la Riforma, anche astenersi dall’andare a votare visto che decide tutto il vertice del Partito.
La soluzione logica sarebbe stata quella di dimezzare il numero dei parlamentari, 400 deputati e 100 senatori, con l’elezione diretta da parte dei cittadini, ovvero abolendo del tutto il Senato. Questo pastrocchio è davvero indigeribile.
Se andiamo all’articolato, vediamo un obbrobrio nell’articolo 70, riguardante l’esercizio legislativo, che ad oggi affida alle Camere tale potere con solo nove parole, nella proposta di modifica le parole sono diventate 442, con errori grammaticali, con riferimenti confusi, e con un contenuto incomprensibile. Il cittadino comune di fronte ad un quesito che dovrebbe spiegare il tipo di modifica resta basito e non riesce ad esprimere il suo orientamento. Altro che quesiti brevi e chiari.
Il nuovo Senato può richiamare per discuterla, entro 10 giorni, una legge approvata dalla Camera, si occupa in modo prevalente dei Trattati internazionali, interviene sulle controversie tra le istituzioni dello Stato etc. Insomma che Riforma è, se bastava togliere la doppia lettura delle leggi ed il voto di fiducia al Governo?
Quanto sopra senza considerare le difficoltà logistiche ed operative dei Senatori che, in quanto Consiglieri Regionali, hanno da seguire da vicino gli aspetti legislativi ed amministrativi del proprio territorio e la incombenza di andare Roma settimanalmente per assolvere al compito di parlamentare diventa pressoché impossibile. Ridicola è la motivazione di velocizzare il varo delle leggi evitando lungaggini. In Italia il tempo di approvazione delle leggi è il più breve in Europa, Renzi governa a colpi di voti di fiducia, il Parlamento è stato quasi del tutto svuotato delle proprie prerogative. Siamo di fronte ad una metamorfosi della democrazia che diventa gestione padronale, al di là delle stesse volontà renziane.
Occorre aggiungere che per il CNEL sarebbe bastata una legge ordinaria per svuotarlo, e per le Regioni un controllo più puntuale sulle loro attività, anche attraverso la Corte dei Conti, visto che il titolo V era stato partorito proprio dal Centro-Sinistra. Da Stato federale, come si voleva, ritorniamo a Stato accentratore.
La Costituzione americana ha 230 anni ed è stata modificata solo due volte, la prima, nel 1920, per dare il voto alle donne, e la seconda nel 197i per dare il voto ai 18enni. Noi, votati al suicidio, modifichiamo ciò che ancora non abbiamo applicato compiutamente.
Il giudizio da dare di fronte a tali macroscopici errori è che siamo capitati in mano a dilettanti, non eletti e non preparati nella materia, ma presuntuosi ed arroganti, convinti che il solo giovanilismo possa coprire le carenze culturali.
Vi sono giovani vecchi, come vi sono vecchi giovani, ed un impegno tanto gravoso non può essere affidato a seconda dei dati anagrafici.
All’inizio dell’impresa renziana molti prestavamo attenzione con simpatia a questo nuovo modo di far politica, basato sugli annunci tracotanti, sulla velocità degli interventi e sulla sicumera di essere capaci di fare tutto ed in fretta. Sembrava che finalmente era arrivato qualcuno che la facesse pagare ai vecchi politici, che pure di danni ne avevano fatti tanti, e ringiovanisse l’ambiente con rottamazioni varie e con nuove qualità.
Risultato? Un disastro!!! Dopo tre anni non esiste una sola riforma renziana che funzioni. Dopo tre anni la crescita economica tanta sbandierata è a zero, il famoso JobsAct è risultato un colossale fallimento ed un regalo a Fiat e soci. I dati di oggi rilevano una diminuzione di oltre il 30% dei contratti a tempo indeterminato e, senza l’articolo 18, una impennata dei licenziamenti, alla faccia delle tutele crescenti, la RAI sembra diventata la TV del PCUS, la buona scuola è diventata pessima, nelle mense dei poveri della Caritas il 60% sono italiani, la povertà assoluta supera i 4milioni di cittadini, quella percepita altri 4 milioni per un totale di 8, la disoccupazione naviga attorno al 12% , quella giovanile attorno al 40%, i consumi ristagnano e la produzione industriale è ferma, l’emigrazione italiana verso l’estero è ritornata a crescere e dal 2008 ad oggi circa 800mila italiani si sono rifugiati all’estero. Gli scandali di questi anni fanno rimpiangere la Prima Repubblica con Mose Expo,Terremoti Aquila ecc., Petrolio-Basilicata per non parlare delle Banche con Etruria,Vicenza Marche e Popolari varie. La seconda batte la prima repubblica 100 a 1.
E’ questo il nuovissimo che si voleva, questo è il modo di rinnovare la politica e la classe dirigente?
Ancora più convintamente NO
Angelo Sollazzo
Questa voce è stata pubblicata in CNEL, Corte Costituzionale, Costituzione americana, Costituzione italiana, democrazia, Parlamento, Porcellum, Riforma Renzi Boschi, Senato, Senza categoria, Socialismo, Riforme, Referendum, Governo Renzi, PSI, Comitato socialista per il NO.