CISL

Uno strano Paese, di Angelo Sollazzo

Postato il Aggiornato il

angelo-sollazzo-con-bandiere-1

.

Le analisi del voto sono proprio una coperta corta che ognuno tira dalla sua parte.
Renzi si attribuisce arbitrariamente il 40% del SI. Tutta roba mia,si diceva una volta. Altra furbata. Ma la sberla ricevuta non gli è bastata.

Con il SI si sono schierate le armate al completo della Confindustria, con le migliaia di aziende associate, la CISL con tre milioni di iscritti,la Coldiretti con un milione e passa di iscritti, l’Unione Bancaria e tutte le banche grandi e piccole,la FIAT, con quello che rappresenta ancora in Italia, quasi tutte le associazioni professionali, tutti i canali televisivi RAI e Mediaset, quasi tutta la grande stampa, il sistema finanziario italiano e straniero, JP Morgan, Goldman Sachs, l’Unione Europea, Obama e gli Stati Uniti, la Gran Bretagna,con capofila Tony Blair etc.

Tutti amorevolmente uniti per trarre vantaggio dalla riduzione di democrazia in Italia che il Referendum proponeva.

Tutti renziani? Tutti del PD? Ma non scherziamo.

Sul Fronte del NO si assegnano la vittoria da una parte la Lega e dall’altra il movimento 5Stelle.
Per carità hanno fatto la loro parte, ma dimenticano i loro stessi numeri (10% e 25%). Ed il resto? Si dimentica l’oltre l’80% dei giovani, il Sud dove il NO ha stravinto e certamente non vota Lega, i disoccupati, gli sfruttati dai vouchers, gli otto milioni di poveri, i costituzionalisti più preparati, la sinistra storica e quella giovane che dopo anni è tornata al voto, dopo aver disertato le urne, per difendere la Costituzione, facendo tornare la percentuale dei votanti al 70%.Certo i 5Stelle hanno buone ragioni da far valere e rappresentano istanze che i partiti tradizionali hanno trascurato, ma fino a quando i candidati a governare confondono il Venezuela con il Cile, Fidel Castro con Chavez, o dicono che il Kenia sia una medicina, allora proprio non ci siamo. C’è ancora bisogno di cultura.

Il fronte del NO non vuole e non deve essere una coalizione di governo.

Anche per il Divorzio avevamo per il NO dai fascisti ai comunisti estremisti.
Una domanda semplice pochi la fanno. Tu, Renzi, chiedi al popolo, vuoi non contare più nella scelta dei parlamentari, poiché con l’Italicum e trucco annesso dei capilista, i deputati li scelgo in stragrande maggioranza io, i senatori, controllando 17 Regioni su 20, li scelgo sempre io, con consiglieri regionali e sindaci che mi sono fedeli ed il tuo voto non vale un tubo? Ed il popolo ha risposto come doveva con una valanga di NO. Altra domandina. vuoi che risparmiamo solo 24 milioni,senza considerare diarie e trasferte, non abolendo il Senato, ma facendolo a mia somiglianza, ed in contemporanea spendo 170 milioni per l’acquisto del nuovo aereo presidenziale e 10 milioni per i miei consulenti fiorentini, mettendo, anche, a capo dell’Ufficio Legislativo un vigile urbano della mia città?

Ecco senza approfondire troppo,e bisognerebbe farlo, la risposta c’è stata a domande facili.
Occorre ritornare alla politica,alle culture politiche,alla preparazione politica. Le scorciatoie portano solo disastri.

La furbizia viene sempre battuta dall’intelligenza.

Angelo Sollazzo

Sindacati e riforma costituzionale, di Vincenzo Russo

Postato il

Vincenzo Russo

.

È singolare che sull’abrogazione del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), previsto dall’art. 99 della Costituzione vigente, si sia determinata la stessa unanimità conformista che ho riscontrato, nei decenni passati, sul presunto problema del superamento del bicameralismo paritario. Vista la disattenzione che c’è sull’argomento, l’abrogazione può essere considerato un obiettivo acquisito, una opinione talmente consolidata che non c’è bisogno di alcuna motivazione.
Se uno legge il documento della CGIL dell’8 settembre u.s. con il quale la Confederazione invita a votare NO si accorge che l’abrogazione del CNEL non è menzionata.
Posizione singolare quella della CISL come rintracciata in una dichiarazione breve della segretaria generale Annamaria Furlan che si esprime a favore del SI alla riforma nel suo insieme e che dà una motivazione, a mio giudizio, non coerente sulla questione del CNEL: “Il confronto ed il dialogo sociale devono diventare il modello con il quale si può risollevare il Paese. Quando si fanno le cose insieme non si fanno cose sbagliate….. per questo, occorre anche un luogo istituzionale di dialogo che sostituisca il CNEL perché quando manca il dialogo si dà fiato solo al populismo o si fanno scelte solitarie e disastrose per i cittadini come è accaduto con la legge Fornero”.
Trovo singolare la posizione di chi acconsente all’abrogazione di una sede di rango costituzionale per proporne un’altra non meglio identificata.
Trovo dubbia e, per dirla in modo chiaro, pilatesca la posizione della UIL che, in un suo lungo documento, cita l’abrogazione del CNEL, a suo dire, dovuta al fatto che non avrebbe proposto iniziative legislative.
Su una riforma costituzionale di tanta portata (47 articoli modificati), per non parlare del combinato disposto con la legge elettorale, abbiamo il NO e il SI raccomandati rispettivamente dalla CGIL e dalla CISL e un fate come vi pare e/o votate secondo coscienza della UIL. Non credo che si tratti di un giusto mezzo perché il quesito è netto: No o SI. Naturalmente entrambe le risposte sono pienamente legittime.
Per quanto mi riguarda, è la motivazione montanelliana di un dirigente della UIL che mi ha lasciato perplesso e mi ha indotto a scrivere questa nota. E non è vero che bisogna votare SI perché non ci sono proposte alternative come, invece, è aduso fare il sindacato quando critica una soluzione ad un problema. Ci sono diverse proposte di legge in Parlamento tra le quali una molto recente portata avanti da D’Alema e Quagliariello: in questa si propone: a) la riduzione drastica di 300 parlamentari (200 deputati e 100 senatori) e la conferma della loro elezione diretta; b) la semplificazione del processo legislativo e la introduzione di una Commissione di conciliazione per evitare comunque la tanto deprecata navetta che per altro ricorre in un numero limitato di casi. La proposta riprende alcuni punti da un documento (di ben 27 pagine) sottoscritto da 14 Fondazioni (politiche e/o vicine a partiti politici), rappresentative di tutto l’arco costituzionale, che nella Primavera del 2008 concordava su una premessa fondamentale, ossia, quella di porre fine alla stagione delle riforme costituzionali approvate a colpi di maggioranza governativa. E ovviamente su molti altri punti fondamentali che non sto a riassumere qui.
Mi sarei aspettato che un sindacalista avesse preso posizione non solo sul comportamento di un governo che non riconosce il ruolo dei sindacati dei lavoratori mentre affida il Ministero dello sviluppo economico a esponenti della Confindustria. Ma non è così.
Ora le domande da porsi sull’argomento specifico sono:
C’è o non c’è un collegamento tra l’art. 1 e 99 della Costituzione?
L’art. 99 non valorizza la rappresentanza dei lavoratori o no?
E’ o non è l’abrogazione del CNEL coerente con la posizione del governo contraria a riconoscere il ruolo dei c.d. corpi intermedi e dei sindacati dei lavoratori?
E’ non è la proposta del governo in contrasto con i diritti e gli interessi del sindacato?
Ai sensi dell’art. 99 sul ruolo del CNEL i sindacati sono organi di consulenza delle Camere e del governo. La sua abrogazione non riduce le sedi di partecipazione democratica dei rappresentanti dei lavoratori alle scelte politiche e legislative delle Camere e del governo centrale?
Nel 2013 il prof. Gustavo Zagrebelsky ha pubblicato un bellissimo pamphlet sulla Repubblica “Fondata sul lavoro, sottotitolo: La solitudine dell’art. 1”, Einaudi Editore, Torino, 2013. Nella prima di copertina il libro riporta dal testo la seguente frase: “Unico tra i diritti, il diritto al lavoro è esplicitamente enunciato tra i principi fondamentali della Costituzione. La politica deve essere condizionata al lavoro e non il lavoro alla politica. E’ bene ribadirlo, oggi, mentre è in corso il rovesciamento di questo rapporto”.
La solitudine dell’art. 1 sulla quale scrive il Prof. Zagrebelsky ovviamente è una metafora o, meglio, un’amara constatazione di come il problema della piena occupazione e della giustizia sociale in questo paese sia stato e sia continuamente trascurato o messo in seconda linea. L’art. 1 nella Costituzione sta in buona compagnia con il 3, 4, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 46 e per l’appunto con il 99. E la parola lavoro ricorre 21 volte.
Per inciso, tempo fa, il premier Renzi, in una trasmissione televisiva, tagliando corto rispetto alle diverse interpretazioni contrastanti sui dati sull’occupazione, ebbe a precisare che il suo governo non si era dato un obiettivo sui posti di lavoro da creare. E se ora uno guarda al dato sulla disoccupazione che il governo prevede, nella legge di bilancio per il 2017, si accorge che la riduzione prevista è di soli sette decimali rispetto al 2016, passando dall’11,5 al 10,8 nel 2017 e al 9,9% nel 2019.
Che fare? Siccome nel dibattito politico i fautori del SI insistono su una presunta assenza di proposte alternative io ne voglio fare una singolare. Premetto che nel dopoguerra e sino agli anni sessanta i partiti di sinistra facevano eleggere i vertici dei sindacati in Parlamento. Dopo passò e fu attuato il principio della incompatibilità tra cariche politiche e quelle sindacali. A me sembra che oggi, visto che formalmente non si modifica l’art. 1 della Costituzione, i sindacati dovrebbero difendere a spada tratta il CNEL e, quindi, votare di conseguenza oppure potrebbero chiedere le quote non solo a favore delle donne ma anche per la rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici e dire basta con un Parlamento imbottito di avvocati e professori.
In conclusione, a me sembra del tutto evidente che se dovesse passare la riforma proposta da Renzi, l’art. 1 della Costituzione vigente sarà ancora più solo e non è vero che essa non tocca i diritti fondamentali.

Vincenzo Russo

tratto dal blog personale: http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/2016/11/23/sindacati-e-riforma-costituzionale/?doing_wp_cron