Camera dei Lord

Buone ragioni per votare NO. di Roberto Biscardini

Postato il

Biscardini

.

Nonostante il coronavirus, non dimentimolo, saremo chiamati, mi auguro presto, a votare per tagliare il Parlamento sulla base di nessuna seria motivazione. Salvo la “bufala” della riduzione dei costi della politica.
In realtà una riduzione irrilevante, con un risparmio per abitante minore del costo di una tazzina di caffè all’anno. Una motivazione volgare che per altro sembra non voler tenere conto dei costi veri della politica e men che meno dei costi delle Camere, che certamente non verranno ridotti con la riduzione dei parlamentari.
Una “bufala” gigantesca perché, se la questione fosse stata veramente la riduzione dei costi, perché non tagliare in modo consistente lo stipendio dei parlamentari anziché il loro numero? Cosa peraltro assolutamente ragionevole.
Inoltre, se fosse vero l’obiettivo del risparmio, perché 400 parlamentari e non 200 o ancora meno?
Il vero obiettivo è quindi un altro, si vuole, con il taglio del parlamento, ridurre il diritto alla rappresentanza dei cittadini e dei territori, e chi sarà eletto continuerà ad avere gli emolumenti di prima.
Si vuole sovvertire l’equilibrio fra popolazione e numero dei parlamentari definito dai nostri padri costituenti, creando per altro una grossa sproporzione tra cittadino e cittadino, fra il cittadino di una regione rispetto ad un’altra. Cosicché il voto non sarà più uguale per tutti, violando un preciso principio costituzionale.
Per esempio, se attualmente un senatore rappresenta 151.000 abitanti, con la nuova legge ne rappresenterà oltre 300.000. Ma ancora peggio. La Regione Trentino Alto Adige, con la metà della popolazione della Calabria, avrà diritto allo stesso numero di senatori, cioè sei. E la stessa ingiustizia vale per le altre regioni. Con questa nuova legge, un senatore del Trentino Alto Adige rappresenterà 171.000 abitanti, un senatore della Lombardia ne rappresenterà 313.000, in la Calabria 323.000.
E questo è proprio incostituzionale.
In sintesi, chi voleva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, non vuole tagliare i parlamentari, persegue l’obiettivo di umiliare il Parlamento, di toglierlo sostanzialmente di mezzo e di indebolire le sue prerogative.
Purtroppo in un momento in cui la politica è fragile e la preoccupazione di tutti i partiti è quella di non essere accusati di “poltronismo”, tutte le forze politiche si sono accodate alla linea giustizialista e populista di Luigi Di Maio. Pensa te!
Le ragioni per votare NO sono molte, e tante ragioni di chi sostiene il contrario sono facilmente smentite dai fatti.
Non è vero che il nostro paese ha molti parlamentari e più di altri.
Nel 1948 i nostri padri costituenti definirono un rapporto che era ed è facilmente confrontabile con quanto avviene nel resto d’Europa.
Allora fu previsto che la composizione delle Camere fosse di 630 deputati e 315 senatori considerando un rapporto ragionevole per un paese che aveva 40 milioni di abitanti. Oggi con 60 milioni, 20 in più rispetto ad allora, dovremmo tagliare il Parlamento. Perché?
L’Italia, se passasse questa legge, sarà il paese con il minor numero di rappresentanti.
In Germania sono 778, in Francia 925, in Inghilterra la Camera dei Deputati più quella dei Lord ne ha 1.426, da noi 600 tra Camera e Senato.
Non è vero che il Parlamento sarà più efficiente, sarà solo più condizionato, da un numero sempre più ristretto di persone come in tutti gli altri sistemi oligarchici.
In aula, ma soprattutto nelle commissioni, anche in sede deliberante, basteranno pochissimi deputati, da 6 a 10, per prendere decisioni importanti.
Inoltre, se consideriamo che già con la legge elettorale attuale, che prevede una soglia di sbarramento del 3%, al Senato, con la riduzione dei parlamentari a 200, una lista deve ottenere dal 10 al 15% di voti per avere una rappresentanza. Figuriamoci con quella prospettata che prevede lo sbarramento al 5%.
Nel Parlamento siederanno così pochissimi partiti e il confronto parlamentare, che è alla base della democrazia, sarà ridotto al minimo.
Se non ci sarà accordo, i progetti di legge continueranno a marcire sui tavoli, se invece ci sarà accordo nessuno può garantire che non passino, come oggi, leggi sbagliate o confuse.
Da notare che, per una perfetta incongruenza, questa legge prevede che, nonostante la riduzione del Parlamento, i Presidenti della Repubblica abbiano sempre la possibilità di nominare 5 senatori a vita ciascuno.
Quindi nella sostanza si vuole tagliare il Parlamento, l’unica cosa sulla quale i cittadini possono ancora contare un po’, perché si vogliono indebolire i suoi poteri, così come in tutto il mondo la destra ambisce da tempo a stravolgere le istituzioni democratiche.
Non credo che questo sia il desiderio vero dei cittadini. I cittadini possono essere contro i governanti e persino contro a questa classe politica, ma sanno benissimo che una volta ammazzato il Parlamento non si recupera più.
Dobbiamo quindi votare NO per dimostrare che il voto degli elettori è ancora sovrano e che la composizione del Parlamento è ancora l’unica cosa che il popolo può decidere. Bisogna votare NO perché questa riforma non rende più efficiente la politica, ma vuole solo indebolire il peso dei cittadini e il cuore della democrazia.
Il problema che semmai abbiamo di fronte non è eliminare il Parlamento, ma come ridargli la dignità che oggi ha perso. Indebolirlo significa indebolire la possibilità per tutti di contestare il potere dei governanti e ridurre il potere di controllo del popolo sull’attività del Governo.
Per altro la cecità di questa iniziativa giustizialista farà aumentare i costi complessivi anziché diminuirli. Un solo esempio, aumenteranno i costi della competizione tra candidati e partiti per essere eletti. Vi entreranno più facilmente solo i ricchi e chi sarà sostenuto da lobby potenti. Non ridurrà lo strapotere dei partiti nel scegliere i propri eletti. Avremo un Parlamento più servile di quanto non lo sia oggi.
Ultima considerazione: questo è un referendum che dovrebbe essere contestato, votando NO, dalla stragrande maggioranza dei cittadini. Per rifiutare la logica secondo la quale si cambia la Costituzione per l’interesse politico immediato di chi oggi è al Governo. Ma anche da tutti coloro che non vogliono che la vittoria del Si sia strumentalizzata da un unico partito, quello che è già pronto ad andare sotto il Quirinale per chiedere a Mattarella elezioni politiche anticipate.

Roberto Biscardini

L’articolo è stato pubblicato il 30 aprile dalla rivista MilanoAmbiente