Più democrazia. di Emanuele Cherchi

Postato il Aggiornato il

Parlamento

.

Una grande distanza mi separa da coloro che propongono di diminuire il numero dei parlamentari: forse perché risparmiare un caffè l’anno non è un gran risparmio rispetto al danno di avere meno democrazia.

Ma la proposta non viene dai 5 Stelle alfieri della democrazia diretta? In realtà la proposta era anche di Gelli (che tanto democratico non era) e poi se andiamo a vedere quando si parla di democrazia ideale il modello è Atene, l’Atene di Pericle dove fiorivano le arti e dove tutti i cittadini venivano pagati per partecipare all’agorà (l’assemblea generale) o alle altre commissioni (bule, arcontato, ecc…) mentre i 5 Stelle fanno l’opposto ovvero non danno uno stipendio a tutti per essere partecipi ma piuttosto tengono alto lo stipendio per i pochi che rimarranno e che conteranno zero in quanto le storture del metodo elettorale (la mancanza di preferenze) li pone in una posizione di sudditanza verso chi li nomina.

La democrazia attuale non può essere diretta come quella ateniese perché lo stato si è evoluto ed è veramente difficile far interagire 60 milioni di cittadini… e la piattaforma Rousseau non risolve il problema in quanto non pone tutte le opzioni sullo stesso piano e dunque i suoi risultati risultano falsati.

Piuttosto più democrazia significa che le persone pagate per far politica non devono essere poche ma abbastanza da avvicinare le istituzioni alla politica; partendo da questo presupposto faccio notare che negli ultimi trentanni si è diminuito il numero dei consiglieri comunali (dimezzato), quello dei consiglieri regionali, si è fatta la porcata delle province e non per questo i cittadini sono più soddisfatti, anzi!

Dunque le possibilità per soddisfarli sono due: un uomo solo al comando (costa in teoria poco, ma come ci ricorda la parabola del Duce o quella del Fuhrer può portare a degli inconvenienti) o aumentare la rappresentanza democratica per coinvolgere veramente le persone nel governo della cosa comune.

Con ciò voglio dire apertamente ripristinare le cose come erano prima nei comuni, nelle province, nelle regioni. Promuovere l’istituzione dei quartieri, la sola dove forse si potrà non pagare chi ne fa parte. Mentre gli altri è giusto pagarli, purché agiscano informandosi su ciò che votano, senza vincolo di mandato in quanto non sempre gli elettori conoscono la situazione delle risorse degli enti e dei loro effettivi poteri, a volte un’azione che sembrerebbe nella forma rispettare un patto col cittadino nella sostanza lo tradisce. Sappiamo che i consiglieri comunali vengono rimborsati per il tempo che perdono e posso avere dei permessi per svolgere la loro attività: ciò è giusto in quanto in questo modo posso informarsi su ciò che votano e non affidarsi all’estro del capo locale del loro partito, le persone che hanno le loro giornate lavorative piene (anche fra coloro che votano su Rousseau) riescono ad avere il tempo per far altrettanto?

La democrazia costa ma quando funziona è il miglior sistema di governo e per questo le destre in genere cercano di infangarla per non permettere al popolo di contare.

Quando mi parlano del Senato del Regno d’Italia che non costava una lira ai contribuenti perché era un onore farne parte, ricordo che ne facevano parte solo ricchi e nobili: banchieri, avvocati, generali, uomini di chiesa… se quel modello è stato superato è perché la gente comune ha chiesto di contare qualcosa, perché il talento e la ricchezza non sempre vanno di pari passo, e ricchezza (di pochi) e bisogni di tanti non possono essere amministrati da quei pochi che sono ricchi appunto!

Emanuele Cerchi

tratto dal sito: https://www.nuovatlantide.org/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...