Referendum 29 marzo. Un piccolo promemoria. di Alberto Benzoni

Postato il

Alberto Benzoni

.

Vi si chiede di ridurre il numero dei parlamentari per “ridurre i costi della politica”.
Ma ci si dimentica di dirvi che il risparmio così ottenuto è assolutamente modesto: e che, in materia di riduzione delle spese dello stato si può fare infinitamente di più e nelle più diverse direzioni; e che, se non si fa, questo dipende dalla mancanza di volontà politica.
Le leggi che vogliamo abrogare con un sì non sono state varate per rendere più efficiente la politica o più razionale il lavoro del Parlamento. Ma perchè si considerano i politici in generali e i parlamentari in particolare come dei privilegiati nullafacenti alla stregua dei nobili alla corte di Versailles. Con la differenza fondamentale che allora questa critica era giustificata anche in nome di un terzo stato e di un popolo soggetti a infiniti gravami e privi di qualsiasi potere; mentre la crociata di oggi è il frutto estremo e perciò più rancido, di quel giustizialismo antipolitico nato con la seconda repubblica.
Una ragione per abrogarle; ma non certo l’unica o anche solo la principale. Perché quello che intendiamo proporre agli elettori è una riflessione sul ruolo e la dignità del Parlamento; e sulla natura e la pericolosità degli attacchi alla sue prerogative e alla sua stessa dignità.
La nascita del Parlamento; la lotta di secoli per difenderlo; e ancora e ancora la nascita del suffragio universale ( l’unica sede dove uno vale uno) sono i due pilastri su cui si è costruita la democrazia liberale. e la democrazia liberale è un pò come l’aria che respiriamo;non presa in considerazione quando c’è; invocata, ma troppo tardi, quando comincia a mancare.
Il Parlamento, dovunque nasce, nasce per contestare e limitare il Potere. Nella convinzione, fondata sempre, che il potere tende per sua natura a degenerare. A crescere intorno a sè stesso. A ignorare le regole. Ad opprimere senza scrupoli i più deboli e i senza potere.
Il Parlamento è fatto per parlare. Per discutere e approfondire provvedimenti la cui efficacia dipende dal tempo dedicato alla loro elaborazione. E il parlamento è il luogo di uomini liberi; nel loro voto; nelle loro diverse opinioni.
Oggi tutto questo in discussione. Nel nome dell’economia e del mercato. E delle loro leggi. In nome di un ipotetico popolo e della conseguente svalutazione delle sue rappresentanze. In nome di un’efficienza intesa come rapidità delle decisioni. In nome,delle prerogative dell’esecutivo anche in materia di formulazione delle leggi. in nome di vertici che non hanno bisogno di base. E, infine e soprattutto, in nome di maggioranze che, in quanto tali si sentono autorizzate a fare tutto e il contrario di tutto senza controlli, senza regole e senza intralci.
Stiamo parlando di quanto sta accadendo in tutto il mondo e anche in Italia. Stiamo parlando dello svuotamento graduale dei principi e delle regole della democrazia liberale. Di un processo che deve essere contrastato dovunque e in ogni occasione.
Il referendum del 29 marzo è una di queste. Dobbiamo raccoglierla.

Alberto Benzoni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...