Mese: Maggio 2017

Legge elettorale e prima Repubblica, di Angelo Sollazzo

Postato il Aggiornato il

angelo-sollazzo-con-bandiere-1

.

Nel frasario politico attuale la prima repubblica viene definita la “madre dell’inciucio”, i suoi protagonisti espressione della corruzione, i partiti politici ferrovecchi del 900.
All’inizio tutti, o quasi,gli italiani erano stati presi dalla mania di cambiare, modificare o rottamare. Senonché i risultati degli ultimi venticinque anni sono stati a dir poco disastrosi.
Iniziò Berlusconi che in politica ci arrivò per salvaguardare i propri interessi, inizio a parlare di teatrino dei partiti, ad usare massicciamente il potere televisivo, a mobilitare aziende e dipendenti, a trasformare la politica in un vero spettacolo di cabaret. Tutto ciò senza affrontare il tema dei comportamenti personali, olgettine, pupe e via dicendo, che ci hanno creato la derisione di mezzo mondo. Sono quindi arrivati sulla scena Grillo e Renzi. Quest’ultimo, da buon comunicatore, cerca sempre di attribuire ad altri le sue pecche. Con grande coraggio parla di lotta alla corruzione, anche nel momento in cui si vedono in grande difficoltà suo padre e la sua amica Maria Elena Boschi, mentre una componente del Governo, incappa nello scandalo dei petroli in Basilicata, in casa PD ci sono arresti a valanga, etc.

Renzi parla di cambiare l’Italia, dopo essere stato per ben tre anni capo del Governo senza combinare nulla e dando la colpa a chi lo ha preceduto. I politici brutti e cattivi sono altri, lui è buono e vergine. Una bella faccia tosta quando, dopo aver annunciato il ritiro dalla politica per la sonora batosta rimediata al Referendum costituzionale, ritorna in campo come niente fosse. Sulla legge elettorale cambiare idea è divenuta un’abitudine. L’ultima prevede il 50% dei seggi assegnati in collegi uninominali piccoli, e l’altro 50% con il proporzionale e liste bloccate.
Insomma il fatto che l’82% degli italiani vuole il ritorno al voto di preferenza, per scegliere direttamente il proprio rappresentante a Renzi non interessa affatto. Per i collegi uninominali sceglie il Partito, per le liste proporzionali sceglie sempre lui. In barba alla Corte costituzionale ed alla volontà degli italiani. Tutti nominati e tutti amici. Grillo inizia denunciando malcostume ed imbrogli vari, da comico arguto tocca le corde della sensibilità degli italiani arrabbiati.
Si perde, invece quando tenta di trasformare il suo movimento protestatario in forza di Governo.
Protestare è importante, ma poi serve governare. Le scelte dei capi del Gruppo non sono tra le più felici. Il prescelto capo del Governo si confonde nell’uso del congiuntivo, mostrando chiaramente qualche difficoltà con la lingua italiana, poi confonde ancora la professione del sociologo con quella dello psicologo, afferma che Pinochet è stato dittatore del Venezuela e non del Cile, invece il candidato ministro del esteri chiede i vaccini gratuiti per tutti, non informandosi che lo sono sempre stati. Insomma strafalcioni a ripetizione. Possono questi governare l’Italia? No, non è possibile.
I tanto vituperati partiti selezionavano la classe dirigente, preparavano i quadri, escludevano gli incapaci. Il politico prima di aspirare allo scranno parlamentare doveva fare la gavetta in periferia , veniva sottoposto a continue valutazioni e veniva eletto direttamente dagli elettori.
Certo vi erano comportamenti scorretti, corruttele varie , responsabilità gravissime, ma mai a livello di quanto accade oggi. Basterebbe applicare l’articolo 49 della Costituzione sulla trasparenza e sulla democrazia interna ai Partiti, per avere una classe dirigente degna di questo nome. Ritorniamo alla politica vera , ricostruiamo i Partiti, selezioniamo i candidati, ritorniamo agli ideali ed alle culture politiche. I personalismi portano male, il collettivo evita avventure.

Angelo Sollazzo

Introduzione di Roberto Biscardini all’Assemblea “Socialisti in Movimento” di Milano

Postato il Aggiornato il

Biscardini

Socialisti in Movimento rappresenta l’inizio di un percorso per la costruzione di una sinistra socialista nuova, in una fase in cui finita la Seconda Repubblica e non chiari i contorni della Terza, è comunque certo che non c’è né una sinistra né tantomeno una sinistra socialista.

Questo è lo spazio che possiamo occupare.

Socialisti in Movimento nasce soprattutto dall’esperienza dei Comitati Socialisti del No con la quale abbiamo sperimentato il valore di una battaglia concreta e abbiamo capito bene come vecchi partiti e vecchie sigle non sono più assolutamente sufficienti per delineare una politica nuova, soprattutto una politica coraggiosa che sappia raccogliere compagni e cittadini anche finora lontani, quindi nuove energie.

Allo scenario patetico e umiliante dell’attuale situazione abbiamo il dovere di reagire e chi ha più esperienza e più anni ha il dovere di fare qualcosa per avviare un processo che guardi al futuro, incoraggiando e aiutando le più giovani generazioni.

Qualcosa da fare non per i socialisti, e per soddisfare la loro voglia di ritornare in azione, ma per il socialismo e per una nuova società socialista.

Per i tanti “socialisti di fatto”, che lo sono senza saperlo, e per costruire una forza agile che sappia indicare con strumenti innovativi le risposte ai bisogni dell’oggi, coerentemente ai vecchi ideali e ai vecchi principi, senza paura di volare alto, sopra la povertà che spesse volte caratterizza il convento della sinistra attuale.

Quella sinistra che fa fatica a muoversi perché ha troppe incrostazioni consociativistiche su di sé. Perché ha alle sue spalle troppi compromessi con pratiche di governo sbagliate. Quella sinistra che ha votato tutto, 60 fiducie, ha votato le cosiddette riforme costituzionali, elettorali, il jobs act, la Buona Scuola.

Quella sinistra che ormai è piegata alle logiche finanziarie e capitalistiche senza alcuna dignità e che si porta dietro una responsabilità ancora più grande: aver tradito i propri valori, i propri principi. Inducendo con ciò il popolo italiano a riconoscere come di sinistra normali politiche di destra, e peggio ancora, abituando il popolo di sinistra anche a pensare come il popolo di destra, ad avere gli stessi sentimenti e le stesse pulsioni.

Cosicché se noi Socialisti in Movimento solleviamo questioni di giustizia e di libertà proprie della sinistra e del socialismo veniamo tacciati come radicali o populisti.
Ma non è così, cerchiamo di porre solo questioni che appartengono al programma minimo di una sinistra da ricostruire. Partendo dal basso e dall’individuazione di battaglie concrete.
Perché è solo nel concreto che può rinascere una forza della sinistra socialista, larga e unitaria, dialogante, ma con le proprie idee, per costruire una sinistra ad oggi distinta e distante dal Pd.
Per esigenza di sintesi, il nostro programma di lavoro, anche a partire da Milano e dalla Lombardia deve concentrarsi sui temi della democrazia e del lavoro e sui temi di carattere internazionale che riguardano in particolare i rapporti tra la nostra sovranità e l’Europa.
Battaglie immediate per programmi immediati e prima fra tutte già nei prossimi giorni, la battaglia per una legge elettorale proporzionale, senza premi di maggioranza e senza capolista bloccati.
Per questo Socialisti in Movimento si organizza a livello centrale ma si articola nei comitati locali, anch’essi impegnati a costruire il programma nazionale e locale del movimento.
In Lombardia i prossimi appuntamenti saranno sui contenuti, anche in vista delle prossime elezioni regionali da far valere indipendentemente dalle modalità con le quali ci presenteremo alle prossime elezioni.

Roberto Biscardini

29/04/2017

Intervento di Aldo Potenza all’Assemblea “Socialisti in Movimento” di Milano

Postato il Aggiornato il

Aldo Potenza

.

E’ frequente ascoltare interventi che sostengono superate le divisioni fra destra e sinistra. Ovviamente le caratteristiche della destra e sinistra del ‘900 oggi si presentano in forme diverse rispetto al passato, ma questa condizione non può indurci a credere che le questioni di quel tempo siano superate e tutto si risolva in un tecnicismo che non abbia alcun riferimento alle categorie destra e sinistra.

La liberalizzazione dei capitali, la pressante spinta verso le privatizzazioni in ogni campo, la richiesta di sempre meno tutele per il lavoro etc, sono tutte riconducibili a precise culture di riferimento ed in particolare alla scuola di pensiero di Milton Friedman e George Stigler che hanno posto il mercato e la libera concorrenza (libera da “interferenze” della politica) come naturale regolatore dell’economia, della finanza e infine delle condizioni dell’uomo.

I primi sostegni a tale politica vennero in Italia da Gianni Agnelli, che in una intervista concessa il 30 gennaio 1975 al Corriere della Sera sostenne che ” Probabilmente dovremo avere governi molto forti che siano in grado di far rispettare i piani a cui avranno contribuito altre forze oltre a quelle rappresentate in Parlamento; probabilmente il potere si sposterà dalle forze politiche tradizionali a quelle che gestiranno la macchina economica; probabilmente i REGIMI tecnocratici di domani ridurranno lo spazio delle libertà personali. Ma non sempre tutto ciò sara un male.”
Forse è il caso di ricordare che in precedenza fu pubblicato a cura della Trilateral Committee un rapporto il cui titolo era “The Crisis of Democraticy”.

Più recentemente sono poi venute allo scoperto le “cure al sistema democratico” sostenute con gran forza dal mondo dalla finanza ovvero la necessità, in particolare per l’Italia, di modificare la nostra Costituzione considerata a forte impronta socialista e pertanto da “riformare” in modo che la cultura neoliberista possa avere pieno riconoscimento costituzionale.

Il recente referendum con la vittoria del no ha momentaneamente sconfitto questo disegno, ma sia l’orientamento dell’UE, sia l’inacapacità del PSE che con le politiche presentate come modernizzazioni ha lentamente smarrito le tradizionali politiche socialdemocratiche e ha favorito l’affermarsi della cultura e dell’azione di governo ispirata al neoliberismo, rendono estremamente fragile la difesa rappresentata dalla Costituzione.

I socialisti e la sinistra democratica, al contrario dei neoliberisti, pur sostenendo la libera iniziativa, pongono al centro della loro azione le condizioni dell’uomo e non sono disponibili ad alienare i diritti dei cittadini e dei lavoratori in nome delle forze economiche e finanziarie che dominano il mercato.
Appare in tutta evidenza che la difesa di quei diritti, oltre a rappresentare la linea di demarcazione fra destra e sinistra, riguarda anche la questione democratica, come l’intervento di Agnelli chiarisce oltre ogni dubbio.

Non siamo conservatori delle conquiste del 900, sappiamo che molte condizioni sono mutate, ma pensiamo che si possa e si debba cambiare mantenendo sempre al centro della nostra azione le condizioni di vita delle persone.

Un esempio riguarda il jobs act. Pochi ricordano che Renzi prima di diventare presidente del consiglio tra le azioni di riforma del mondo del lavoro affrontò la questione dei comitati di sorveglianza dei lavoratori nelle grandi imprese. Una iniziativa che con caratteristiche diverse fu affrontata già nel lontano 1944 dail socialista D’Aragona e successivamente, nel 1946, da Morandi con un disegno di legge elaborato dal socialista Massimo Severo Giannini.

Evidentemente strada facendo Renzi si è reso conto che le forze economiche italiane hanno sposato la cultura politica neoliberista e non hanno intenzione di creare strutture che introducano forme avanzate di democrazia industriale. Vogliono libertà di licenziare trattando il lavoro alla stregua di merce sul mercato.

Renzi li ha accontentati diventando, come Agnelli anticipò, il capo del governo al servizio delle tecnocrazie economiche e finanziarie.

Le conseguenze devastanti del neoliberismo, provocando un profondo malcontento che assume sempre di più un atteggiamento rancoroso verso la politica e spesso persino verso le Istituzioni, si traducono nell’elezione di Trump negli USA e nella nascita di tanti partiti e movimenti di protesta che rischiano di destabilizzare il disegno europeo che appare sempre più lontano dal progetto iniziale.
Il deserto politico culturale che è stato prodotto dalla falsa rivoluzione del 94 e dalla incapacità dei post comunisti è devastante. I comunisti, incapaci di fare i conti con la loro storia rifugiandosi in un contenitore che già nel 2002 Barbara Spinelli nel bel libro il “sonno della memoria” criticava nel seguente modo “Orbi della vecchia identità, finiranno col dimenticarla del tutto e non sapranno di conseguenza neppure metterla davvero in questione. Indossatana una nuova, non sapranno portarla con disinvoltura, dovendo fingere un patrimonio che comunque non possono amministrare perfettamente. Il destino che hanno di fronte, di partito senza storia nè fisionomia, si preannuncia triste”, oggi sono sconfitti nella casa che hanno contribuito a costruire e chi l’ha abbandonata rischia di apparire nostalgico di una storia non più riproponibile.

Ai socialisti in movimento spetta un grande compito che non si risolve nel ricomporre il mosaico delle loro disperse forze, ma nel ricostruire una forza che contamini della loro cultura anche chi oggi ha scelto la strada dell’autonomia a sinistra del PD.

Aldo Potenza

29/04/2017