Mese: luglio 2016

Renzi e soci e la linea del Piave, di Angelo Sollazzo

Postato il

Angelo Sollazzo 2

.

La linea del Piave, la madre di tutte le battaglie, erano rappresentate per Renzi ed il suo Governo dalla nuova legge elettorale e dalle cosiddette riforme costituzionali.

Tali provvedimenti avrebbero risolto tutti i problemi del Paese, e non si capisce come e perché, a cominciare da quelli economici.

Anche gli osservatori più attenti facevano osservare che voler mischiare il diavolo e l’acqua santa non aveva senso, tranne che per lo sprovveduto Centro Studi della Confindustria renziana.

Ora la linea del Piave è caduta, le truppe di difesa si ritirano in disordine, l’Italicum può essere modificato, anzi non funziona più, nonostante le difese ad oltranza di Maria Boschi che non sa più che pesci pigliare, se il suo Capo accetta che il Parlamento cambi ciò che per mesi entrambi avevano definito intoccabile e la migliore legge elettorale possibile.

Ma già si sentono scricchiolii anche sul fronte delle pseudo-riforme costituzionali.

La paura di perdere il referendum, che sta divenendo una certezza, consigliano al Premier maggiore prudenza, nascono come funghi in tutta Italia i Comitati per il NO, e le motivazioni addotte sono inattaccabili e concrete.

Se poi tali provvedimenti dovevano risolvere i gravi problemi derivanti dalla crisi economico, gli effetti sono esattamente all’opposto.

La produzione industriale frena pericolosamente, il sistema bancario barcolla, dopo il capolavoro della Banca Etruria e delle Popolari, il Jobs Act è stato un totale fallimento ed un regalo al mondo confindustriale, con, nel 2016, un -78% dei contratti a tempo indeterminato e con un aumento del 43% dei voucher liberalizzati.

La “deforma “ della scuola avvantaggia quella privata e danneggia la pubblica che sta assumendo connotati aziendalistici e d’elite, nonostante la contrarietà di tutto il mondo scolastico, la deflazione blocca i consumi con il -0,2%, riportandoci ai valori del 1959 (fonte CGIA di Mestre), le bollette per le famiglie riprendono a salire. e infine per evitare l’aumento dell’IVA bisogna trovare almeno cinque miliardi di euro.

Nel passato Premier, ministri e vice-ministri quando sbagliavano analisi, proponevano e votavano leggi e provvedimenti errati si dimettevano.

Cambiare idea si può, importante e trarne le conclusioni facendosi da parte.

Angelo Sollazzo

 

Documento del Comitato socialista per il NO di Roma

Postato il Aggiornato il

cropped-il_quarto_stato_sito_1.jpg

.

Chiamarsi socialisti, nell’Italia di oggi, non è una scelta da poco. E’ il richiamo ad una storia; ma è soprattutto l’impegno costante per preservare e aggiornare, in condizioni difficili, l’identità, l’indipendenza e soprattutto la vitalità politica del socialismo.

In tutti i periodi, i socialisti hanno concorso, anche più di altri, al successo dei programmi e delle posizioni moderne del socialismo italiano ed europeo e, noi promotori del COMITATO SOCIALISTI PER IL NO di ROMA siamo convinti che dobbiamo difendere i valori alti della democrazia nel nostro Paese.

La decisione di votare NO per il Referendum Costituzionale scaturisce da profonde riflessioni fatte in molti pubblici confronti sulle varie posizioni oggi presenti sul terreno della discussione politica.

Al termine di queste riunioni siamo più che convinti che il provvedimento approvato in Parlamento di modifica costituzionale produrrà effetti devastanti nella nostra vita interna, nel nostro peso politico esterno e soprattutto nella gestione della vita pubblica italiana.

Per quanto ci riguarda, non intendiamo assistere passivamente a questo processo di autodistruzione del tessuto democratico conquistato duramente e spetta a anche a noi popolo socialista, ovunque siamo, dare un contributo di presenza e militanza attiva per evitare una deriva antidemocratica.

E’ un dovere verso il popolo di ieri, di oggi e a quello di domani. Ma è un dovere soprattutto per le giovani donne ed i giovani che, ove passasse la riforma voluta dall’attuale governo , andrebbero incontro ad una limitazione degli spazi di democrazia.

La costituzione del COMITATO SOCIALISTA DI ROMA PER IL NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE è anche un appello ai compagni socialisti affinché diano il loro contributo di partecipazione attiva considerato che i problemi che devono essere affrontati sono estremamente complessi e richiedono straordinarie capacità di mobilitazione, di analisi e di innovazione politica così come un forte contributo di idee ed un trasparente impegno di tutti.

Il dovere che ci impone la storia è quello di consegnare alle future generazioni una Italia più democratica, rinnovata anche tramite azioni esemplari a favore delle classi più deboli e dove i principi dell’uguaglianza, della fratellanza, della libertà e della solidarietà siano da guida concreta all’azione politica di ogni cittadino prima di ogni militante socialista.

Il socialismo non è terminato nel 1992 ed il nostro patrimonio politico non può essere messo a disposizione di derive non democratiche e il PSI nel corso della sua storia ha pagato prezzi altissimi per errori propri, ma è sempre stato a fianco dei deboli e dei lavoratori.

In questa nuova e delicatissima campagna politica dobbiamo dare un forte connotato di presenza socialista e l’espiazione socialista deve avere fine ed i socialisti devono farsi sentire poiché siamo il partito della verità e tra le verità c’è anche quella che, nel riconoscer i nostri errori, siamo orgogliosi del ruolo che abbiamo avuto nella storia italiana.

In questo passaggio delicatissimo riteniamo che la nostra partecipazione e l’invito a votare per il NO assuma un significato che va al di là della stessa espressione di voto.

Vogliamo insegnare questo orgoglio socialista alle nuove generazioni, che dovranno riprendere un discorso bruscamente ed ingiustamente interrotto.

Anche questo deve  essere il nostro obiettivo di noi socialisti per il NO, di noi che qui oggi ci ritroviamo in un abbraccio doloroso e di piena solidarietà verso il popola francese così duramente colpito.

Tutte le contraddizioni di questa pseudo riforma costituzionale non possono trovare disattenti i socialisti che devono ritrovare una rinnovata voglia di esserci, di farsi sentire, di fare emergere ideali mai dimenticati di cui nessuno può privarci.

La “nuova Costituzione” se approvata determinerà un svolta “conservatrice” ed aumenteranno le disuguaglianze sociali.

Se abbiamo deciso di scendere in campo lo facciamo per sconsigliare gesti, comportamenti scorretti e non in linea né con il nostro passato, ma soprattutto con quanto di oggi significa socialismo in Italia ed in Europa.

Non giustifichiamo il capo del governo che un giorno afferma che quanto approvato in Parlamento, con voti di fiducia e voti senza un vero ed ampio dibattito parlamentare, sia per la revisione costituzionale che per la legge elettorale (Italicum), non sono rivedibili e se dovesse vincere il NO lui si dimette, ed il giorno dopo minimizza e afferma il contrario e che sono altri che vogliono personalizzare l’esito del referendum e non lui.

Così come chiediamo coerenza ai nostri dirigenti ed ai nostri parlamentari che hanno votato “con convinzione” sia le modifiche costituzionali che l’Italicum di non fare marcia indietro perché ne va della loro stessa dignità di rappresentanti dei cittadini.

Non sono e non sarebbero un buon esempio per tutti noi.

Se prima siete stati “costretti a votare e non eravate d’accordo allora dovete denunciare chi vi ha costretto e per quali motivi; in caso contrario è corretto chiedervi di essere coerenti.

In aula esiste la libertà di voto e nessuno può toglierla a chi è, a chi si sente ed a chi rappresenta i socialisti.

Non si può cambiare linea e posizione al piccolo stormir di fronda o per convenienza. Fate in modo di essere orgogliosi della posizione assunta anche se molti socialisti non vi hanno compreso.

Siate coerenti anche di fronte alle critiche interne; critiche che significano dibattito, scambio di idee e confronto aperto.

Noi compagni “non ubbidienti” riteniamo che ciò sia possibile e continueremo a portare avanti le nostre idee e chiedere un confronto quando ci troviamo di fronte a scelte di questo nuovo ed attuale PD che assumono il significato di voler rafforzare un sistema di potere e non di rottamarlo e notiamo che di fronte a questo si avverte “un grande silenzio” socialista.

La sede del Comitato socialista di ROMA per il NO è a Piazzale delle Provincie n. 8, 00165, Roma. Ne fanno parte i compagni Maurizio Aldrovandi, Andreina Baratta, Antonio Ciccone, Paolo Gonzales, Giorgio Pesce, Roberto Ramazzotti, Mauro Scarpellini, Antonio Valenzi, Marco Zanier. Ne è Presidente l’on. Angelo Sollazzo.

15 Luglio 2016

 

Riforma costituzionale e l’Italicum rischiano di azzoppare la democrazia, di Vincenzo Russo

Postato il Aggiornato il

Vincenzo Russo

.

Due considerazioni preliminari. La prima è che bisogna avere chiaro l’obiettivo fondamentale del sistema costituzionale che si vuole costruire. Da un quarto di secolo almeno, a parole, diciamo che vogliamo costruire un sistema federale. Va ricordato che la questione del federalismo entrò nell’agenda della politica italiana per merito o demerito (a seconda dei punti di vista) di Bossi e della Lega Nord che addirittura minacciavano la secessione se non si fosse realizzato il federalismo entro un ragionevole lasso di tempo. In un sistema federale, il Senato ha ragion d’essere al livello centrale del sistema federale e non a livello dei paesi membri federati o in via di essere federati. In Italia dove i discorsi sulla riforma costituzionale non hanno mai tenuto conto di quello che sta avvenendo in Europa tranne nel caso della modifica dell’art. 81 della Costituzione collegato all’adozione Fiscal Compact a livello europeo. Si è partiti dall’idea bizzarra che il bicameralismo perfetto fosse la causa dell’inefficienza del nostro sistema istituzionale. Per approfondimenti di questo punto mi sia consentito rinviare a http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/2016/02/16/l%E2%80%99irrilevanza-della-riforma-del-senato/?doing_wp_cron
Adesso abbiamo un bicameralismo differenziato, non elettivo e composto da esponenti delle regioni e dei comuni. Qui mi basta dire che un senato che non ha voce decisiva sulla legge di stabilità nega la partecipazione non solo delle Regioni e dei Comuni ma direttamente e indirettamente anche dei cittadini. La riforma nega non solo un sistema genuinamente federale, come sarà prima o poi il sistema dell’Unione Europea, ma nega anche lo Stato regionale come previsto dalla nostra Costituzione del 1948.

La seconda premessa che ha a che fare non solo con la riforma costituzionale ma anche con la legge elettorale c.d. Italicum è ovviamente collegata alla forma di governo, perché in nome della stabilità – non della governabilità che dipende anche da altri fattori – prevede un ritorno ad un sistema elettorale peggiore del c.d. Porcellum legge n. 270/2005 che la Corte costituzionale ha già censurato in diversi punti con sentenza n.1/2014. Di queste censure il governo e il Parlamento non hanno tenuto conto approvando l’Italicum, rectius, legge n. 52/2015. Questa assicura una maggioranza di 340 seggi al partito che vince le elezioni. Considerata la frantumazione del sistema politico con l’emergere di tre principali schieramenti si è previsto un grosso premio di maggioranza non ad una coalizione ma ad una lista partitica. L’argomento dei difensori di questa soluzione è che senza un cospicuo premio di maggioranza, nessun partito sarebbe in grado di assicurarsi una maggioranza in Parlamento e, quindi, non sarebbe in grado di governare senza ricorrere all’aiuto e/o alla cooperazione con altri partiti. Anche su questo punto gli argomenti del Presidente Renzi, nonché segretario del PD, a mio giudizio, sono molto deboli perché una riforma della costituzione non può partire dalla situazione contingente della crisi dei partiti. Una costituzione si deve proiettare in un orizzonte temporale di lungo termine e, se così, non sappiamo se fra 5-10-20 anni la situazione dei partiti sarà come quella attuale. Secondo la Constitutional Political Economy la definizione delle regole va fatta avvolti nel velo dell’ignoranza, ossia, senza sapere chi potrà essere avvantaggiato da quelle regole. Più in generale, se il pluralismo delle forze politiche è l’essenza della democrazia, non si può azzoppare la democrazia perché ci sono tre partiti di pari forza. Un partito al governo non può ridisegnare da solo ( a colpi di maggioranza risicata) la legge elettorale secondo le sue necessità, per garantirsi una maggioranza blindata. Nel 2005, lo fece il governo Berlusconi ma nel 2006 vinse Prodi.

Proseguendo per questa strada si può anche ipotizzare l’abrogazione delle elezioni – come fu ipotizzato in chiave satirica attorno al 1975 da Anonimo in “Berlinguer e il Professore”, Rizzoli, 1975: 82-83). È questo non sarebbe del tutto sorprendente se si considera la deriva autoritaria e tecnocratica in corso in Europa e nel mondo che affligge la democrazia.
In un paese coeso, funzionano le coalizioni, in un paese non coeso dove, da un quarto di secolo, prevale la logica dell’amico-nemico, il sistema non funziona o funziona male con l’abuso continuato della decretazione d’urgenza, i canali speciali per i provvedimenti del governo, i canguri per togliere la parola all’opposizione , i voti di fiducia sui maxi-emendamenti, ecc. Se oggi viviamo nell’era della sfiducia come sostiene il politologo francese Pierre Rosanvallon, (Controdemocrazia La politica nell’era della sfiducia, Castelvecchi, collana le navi, Roma, 2012), bisogna prenderne atto e l’impegno di tutti i partiti dovrebbe essere quello di superare tale sistema e ricostruire la fiducia necessaria. Se invece la previsione è che questo sistema della sfiducia reciproca tra le forze politiche e i poteri dello Stato, va bene ed è destinato a restare nel lungo termine , allora servono i poteri di veto di cui parla Gorge Tsebelis, un politico americano di origine greca (vedi il suo: Poteri di veto. Come funzionano le istituzioni politiche, il Mulino, Bologna, 2004). Per essere chiari il sistema dei poteri di veto è quello in essere nella Costituzione americana dove c’è la separazione netta dei poteri specialmente tra il Congresso ed il Presidente, quindi tra il legislativo e l’esecutivo per cui il Presidente può porre il veto alle leggi approvate dal Congresso e viceversa il Congresso o una delle sue camere può non approvare le leggi proposte dal Presidente. Congresso e Presidente risultano eletti con procedimenti elettorali significativamente diversi ed ottengono mandati di durata diversa (4 e 6 anni) proprio per raccogliere eventuali cambiamenti di opinione pubblica. Il Congresso si rinnova parzialmente ogni due anni. Il mandato del Presidente dura 4 anni. I senatori durano in carica 6 anni e 1/3 di essi si rinnovano ogni due anni. Le due camere del Congresso hanno sostanzialmente gli stessi poteri legislativi anche in materia di bilancio. Quindi negli Stati Uniti c’è il bicameralismo perfetto o quasi tanto deprecato in Italia perché secondo gli esponenti della maggioranza sarebbe lento e farraginoso mentre oggi servirebbero procedimenti legislativi veloci ed efficaci per affrontare i problemi della globalizzazione. Si dà il fatto che gli USA restano la potenza egemone a livello mondiale che affronta giornalmente detti problemi ma nessuno o quasi – che io sappia – sostiene che il bicameralismo vada cambiato. Una breve precisazione circa i poteri di veto. I padri costituenti americani li previdero perché non assunsero che i politici siano angeli ed ispirerebbero sempre le loro scelte alla leale collaborazione e/o cooperazione e al perseguimento dell’interesse generale. In altre parole, non hanno prescritto di utilizzare sempre e comunque i poteri di veto ma solo quando la cooperazione tra le forze politiche non funziona.

Tornando all’Italia, bisogna aver chiaro in mente che il nostro sistema era ed è ingovernabile non perché c’era il bicameralismo perfetto ma perché in Italia prevale il particolarismo, non c’è coesione sociale, non c’è un’idea condivisa di giustizia sociale né di quella tributaria. C’è una tradizione di familismo amorale. Tutti antepongono l’interesse di parte a quello generale. Nel nostro Paese prosperano tre organizzazioni criminali tra le più potenti del mondo. Si vive in un clima di illegalità diffusa. La corruzione grande e piccola è una vera metastasi, che non può essere curata solo con la prevenzione lodevole dell’Anac di Cantone.
Tutti amano i privilegi; disobbediscono alle regole a partire da quella della puntualità. In politica prevale l’idea che i problemi si risolvono approvando nuove leggi senza un’analisi preventiva delle cause per cui la precedente legge non ha funzionato, senza un’analisi preventiva dell’impatto amministrativo ed economico della nuova legge.
E tuttavia, a mio giudizio, non c’è un rischio grave di paralisi (e/o di inciucio)- come sostiene Renzi – perché fortunatamente siamo inseriti nel sistema istituzionale dell’Unione europeo. Con tutti i suoi limiti e con tutte le conseguenze anche negative che l’UE produce negli ultimi tempi per come sta gestendo la crisi economica e finanziaria che ci affligge dal 2008, essa rimane una garanzia insostituibile ed una speranza per un futuro migliore.
Il Belgio è rimasto due anni e mezzo senza governo. La Spagna é senza governo da circa sei mesi ; il caso più grave è quello greco di due anni fa quando l’UE costrinse i Greci a votare di nuovo nel giro di qualche mese. O prendiamo atto che i governi dei Paesi Membri della UE sono governi regionali oppure continuiamo a trastullarci con l’idea di governi dotati di piena sovranità di stampo ottocentesco che sarebbero meglio attrezzati ad affrontare i problemi della globalizzazione. Lo ripeto, non si può fare una riforma costituzionale senza tener conto del contesto costituzionale ed istituzionale in cui siamo inseriti da circa sessanta anni.
Non si può fare una riforma costituzionale pensando solo all’oggi. Non dico che bisogna trascurare del tutto il presente ma le riforme costituzionali si possono e si devono fare pensando anche al futuro di lungo termine.


Penso alla Costituzione degli USA che in 228 anni ha subito solo 27 emendamenti. Quelli si che erano padri costituenti non quelli nostrani di oggi.

Vincenzo Russo

tratto dal Blog dell’autore http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/2016/06/17/riforma-costituzionale-e-l%E2%80%99italicum-rischiano-di-azzoppare-la-democrazia/

Il PSI non è terminato nel 1992! Un patrimonio politico che non può essere di altri, di Paolo Gonzales

Postato il

gonzales

.

Il servizio sulla storia del PSI, riproposta da RAI STORIA l’8 luglio c.a.,risulta ben fatto anche se risente della ovvia ristrettezza dei tempi tecnici. Molto puntuali i commenti e in particolare della professoressa Simona Colarizi che chiarisce, con argomentazioni ed analisi non contestabili, i veri motivi che hanno determinato la svolta politico-giudiziaria del ’92. Ma la storia del PSI non si limita ai soli grandi leader del servizio: Nenni, De Martino e Craxi così come non sono terminati nel ’92 il ruolo ed i valori del socialismo nel nostro Paese e fuori dai nostri confini. Manca un benché minimo accenno ad una grande parte storico-politica che è quella molto più direttamente riferibile al mondo del lavoro, alla scuola, al meridione, alle risposte concrete che hanno dato i socialisti per la crescita democratica, sociale, culturale ed umana della nostra società e di tutta la società europea ed internazionale.

Vale ricordare il contributo di alcuni altri importanti leader quali Giacomo Mancini, Lombardi, Codignola, Antonio Landolfi; Sisinio Zito, Signorile, Ruffolo e tantissimi altri che hanno avuto un ruolo determinante per il radicamento dei principi e valori del socialismo nelle popolazioni del nostro Paese e dove esistevano condizioni di non libertà. Giova riportare parte della “lettera ai calabresi” di Giacomo Mancini del 29 gennaio 2000, nel ricordo del segretario B. Craxi:

[…] Il PSI deve impegnarsi per sfatare una falsità che qualcuno ha interesse a diffondere e che riguarda la sua storia. Dobbiamo dire, gridare se necessario, che il PSI è stato sempre un partito dell’area di sinistra, non socialdemocratico, Nessuno può decidere che la nostra presenza in quest’area sia usurpata. Il PSI è stato a sinistra in tutta la sua storia, anche con la segreteria Craxi. Elemento determinante della nostra storia, che ha comportato il pagamento di prezzi altissimi, è stato sempre l’attenzione per chi operava a sinistra, da Nenni al momento della scissione saragattiana, a Craxi che è rimasto nel partito al momento della scissione di Tanassi. A questa nostra collocazione nazionale e internazionale dobbiamo restare fedeli… specialmente in ogni campagna elettorale alla quali dobbiamo dare un forte connotato di presenza socialista.

In tutti i periodi, i socialisti hanno concorso, anche più di altri, al successo dei programmi e delle posizioni moderne del socialismo italiano ed europeo. Dobbiamo difendere queste caratteristiche e non saremo mai alleati della destra […] senza di noi la destra vince. Quella parte della destra che abbiamo visto ai funerali di Craxi non può ritenere di giovarsi né del nostro dolore né della nostra giusta polemica nei confronti di non è stato nostro amico in questi ultimi anni.

L’espiazione socialista deve avere fine ed i socialisti devono farsi sentire […] siamo il partito della verità e tra le verità c’è anche quella che molto socialisti che sono stati in passato vicino a Craxi devono rendersi conto che non è questo il momento delle loro riabilitazioni, è il momento del riconoscimento dei loro errori. Agendo con onestà possiamo riacquistare un posto nella storia italiana. Quel posto ci spetta, ne siamo orgogliosi e vogliamo insegnare questo orgoglio alle nuove generazioni, che dovranno riprendere un discorso bruscamente ed ingiustamente interrotto. Questo deve essere il nostro obiettivo di noi socialisti, di noi che qui oggi ci ritroviamo in un abbraccio doloroso, ma anche aperto ad una rinnovata voglia di esserci, di farsi sentire, di fare emergere ideali mai dimenticati di cui nessuno può privarci. […]”

Nel servizio, inoltre, manca il riferimento sia il fatto che l’assenza dei valori socialisti nello schieramento politico e nel governo del Paese ha determinato un svolta “conservatrice” che anche questo governo non intende abbandonare e che la nostra società ha sete di socialismo non fosse altro per le disuguaglianze che hanno determinato e stanno determinando nel corpo e nell’ambiente sociale i vari governi succedutesi nell’arco degli ultimi anni.

Ritengo, a margine di questa lettera di Giacomo Mancini riproposta, che noi socialisti di oggi riteniamo di avere un patrimonio politico di anni di lavoro e di impegno e non crediamo che esistano validi motivi per regalarlo ad altri partiti e ad altre formazioni politiche, in particolare oggi dove la politica degli ultimi governi ha dimenticato se non affossato la “questione sociale” nella gestione del potere quotidiano.

Per quando riguarda il Partito, noi compagni di base confidiamo nella attenzione dei nostri dirigenti per il semplice fatto che, così come ci hanno insegnato i nostri leader socialisti, abbiamo grande rispetto e fiducia nel partito e verso il gruppo dirigente anche quando non concordiamo sulle posizioni e scelte politiche. Se interveniamo lo facciamo per sconsigliare gesti, comportamenti scorretti e non in linea né con il nostro passato, ma soprattutto con quanto di oggi significa socialismo in Italia ed in Europa.

Non è nostro costume ricorrere a sistemi che discreditano il partito ed il ruolo che ha avuto per lo sviluppo democratico del nostro Paese e in molti Paesi del pianeta. Chiediamo allora se possiamo dire di no a questo PD? Possiamo dire di no al Capo del Governo? Chiediamo, inoltre, che il nostro gruppo dirigente sia coerente e non decida la linea del partito secondo gli umori della stampa o di un sondaggio. Non comprendiamo e giustifichiamo il capo del governo che un giorno afferma che quanto approvato in Parlamento, con voti di fiducia e voti senza un vero ed ampio dibattito parlamentare, sia per la revisione costituzionale che per la legge elettorale (Italicum), non sono rivedibili e se dovesse vincere il NO lui si dimette, ed il giorno dopo minimizza e afferma il contrario e che sono altri che vogliono personalizzare l’esito del referendum e non lui. Così come chiediamo coerenza ai nostri dirigenti ed ai nostri parlamentari che hanno votato “con convinzione” sia le modifiche costituzionali che l’Italicum di non fare marcia indietro perché ne va della loro stessa dignità di rappresentanti dei cittadini. Non sono e non sarebbero un buon esempio per tutti noi. Se prima siete stati “costretti a votare e non eravate d’accordo allora dovete denunciare chi via costretto e per quali motivi; in caso contrario è corretto chiedervi di essere coerenti. In aula esiste la libertà di voto e nessuno può toglierla a chi è, a chi si sente ed a chi rappresenta i socialisti. Non si può cambiare linea e posizione al piccolo stormir di fronda o per convenienza. I risultati delle amministrative di Roma, Torino non sono da insegnamento? Fate in modo di essere orgogliosi della posizione assunta anche molti socialisti non vi hanno compreso. Siate coerenti anche di fronte alle critiche interne; critiche che significano dibattito, scambio di idee e confronto aperto.

Noi compagni “non ubbidienti” riteniamo che ciò sia possibile e continueremo a portare avanti le nostre idee e chiedere un confronto quando ci troviamo di fronte a scelte di questo nuovo ed attuale PD che assumono il significato di voler rafforzare un sistema di potere e non di rottamarlo e notiamo che di fronte a questo si avverte “un grande silenzio” socialista.

Paolo Gonzales

Strada segnata, di Bobo Craxi

Postato il Aggiornato il

bobo craxi

.

La politica non è matematica ma ha pur sempre una sua logica. 

A chi si ostina a pensare e predicare una modifica della Legge Elettorale detta “Italicum” Renzi ha risposto tagliando di corto, non se ne parla neanche. 

Non si tratta di ostinazione dovuta al carattere ma ad una logica stringente per la quale Egli ha raggiunto il doppio traguardo ( guida del Partito e del Governo) vaticinando una soluzione dei mali italiani attraverso il drastico ridimensionamento della democrazia politica, dei suoi costi e di ciò che viene ritenuto del tutto accessorio ovvero un pluralismo di forze politiche disomogenee unite al solo scopo di governare. Per quello basto io-Egli pensa- Una forza che ha nel suo seno la cultura di Governo ed una di opposizione. A chi obietta che ormai le forze politiche italiane in grado di superare gli scogli dello sbarramento sono almeno tre ( ma forse persino di più) Egli risponde che se la vedranno fra di loro. Dopo trent’anni di chiacchiere dobbiamo far vedere ai nostri alleati europei e mondiali che l’Italia è una democrazia fondata su un bipolarismo che la “sera delle elezioni” dovrà sapere chi ha vinto e chi ha perso. 

Sin qui il pensiero logico e determinato di un uomo politico che persegue una strada che è già segnata, che non prevede curve e neanche sconfitte.

Chi aveva da porre un problema di pluralismo, di compatibilità fra Leggi Elettorali e pluralismo delle democrazie, essendo l’Italia un paese di democrazia politica matura, fondata non nel 2014 ma con forze e tendenze politiche e culturali risalenti all’inizio del secolo scorso e persino prima, avrebbe dovuto porlo in Parlamento con un voto contrario e negando queste disposizioni che nella migliore delle ipotesi consegneranno ad una minoranza politica ed al suo capo le chiavi dell’intera democrazia italiana e nella peggiore genereranno il caos politico di cui ne abbiamo visto le prime avvisaglie con l’inconcludenza ed il pasticcio del caso romano.

Capisco i dubbi sollevati dal mio amico Mauro del Bue in seno al piccolo Psi ( partito di cui continuo a far parte), ma la partita con gli alleati è da considerarsi chiusa, verrà risolta a titolo personale con un diritto di tribuna per ciascuno dei fedeli alleati che hanno garantito a Renzi una discreta navigazione ed una lealtà a diciotto carati nei frangenti dove il Governo ha avuto delle vistose defaillances.

Si tratta o di togliere la spina in questi mesi, non raccogliendo l’illusoria speranza che dopo il referendum si possa rimettere mano alla legge elettorale, oppure di cambiare la spalla al proprio fucile e passare in una limpida posizione di opposizione ai quesiti referendari, chiedendone il differimento del voto e lo spacchettamento degli stessi, dinnanzi alla ovvia considerazione che dopo la Brexit tutte le legislazioni nazionali dovranno modificare i propri assetti istituzionali calibrando il rapporto fra l’Unione e i paesi sovrani rigenerando il più possibile il carattere democratico del rapporto coi cittadini.

La strada è segnata, per evitare una resa del centro-sinistra di fronte alle forze anti-sistema è necessario cambiare politica.
Per i socialisti io penso non sia mai troppo tardi e, per quello che comincio ma constatare, è possibile che una ragionevole posizione di ripensamento e di allontanamento dalle ragioni ottuse ma logiche di Renzi sia necessaria.

Bobo Craxi

I socialisti per il NO al referendum costituzionale, di Felice Carlo Besostri

Postato il

Besostri 2

.

Quest’autunno si gioca la partita decisiva per le sorti della democrazia italiana, messa in pericolo dall’intreccio perverso tra la deforma costituzionale e una legge incostituzionale iper-maggioritaria, come l’Italikum.

Noi socialisti abbiamo un dovere storico di rispettare la nostra storia e i nostri valori: contro la legge Acerbo l’inizio “legale” del regime fascista i socialisti hanno condotto una lotta intransigente, che è stata pagata con l’assassinio di Giacomo Matteotti e senza l’Assemblea Costituente, nella quale i socialisti erano la maggiore fomazione della sinistra e che la vollero con determinazione, insieme con la forma repubblicana dello Stato, la Liberazione dal nazi-fascismo non sarebbe stata coronata dalla nostra Costituzione. ”L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, nella quale “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” formulazione che esclude ogni forma plebiscitaria e l’esistenza di ogni concentrazione di potere in un partito e in una persona. Per questo i socialisti sono stati in prima fila, con i discorsi appassionati di Pietro Nenni, contro la cosiddettta legge truffa, che assegnava il 65% dei seggi, a un passo dai 2/3 per cambiare la Costituzione senza rischi di referendum, alla coalizione, che avesse raggiunto il 50%+1 dei voti. Il sistema elettorale è essenziale per poter garantire una rappresentnza, rispettosa dei valori della Costituzione, che non può essere cambiata da forze che non rappresentino la maggioranza reale del popolo, uno depositario come corpo elettiorale della sovranità.

Non per ragioni formali, ma sostanziali, come potrebbe altrimenti realizzare i suoi compiti? Grazie al socialista Lelio Basso abbiamo un secondo comma dell’art. 3, quello sull’uguaglianza, afferma solennemente, che “E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limutando di fatto la libert e l’eguagluianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva parytecipazione di tutti i lavoratori all’organizazione politica, economica e sociale del Paese”.

In particolare, come socialisti, non posssiamo tollerare l’uso della parola “RIFORMA”che non sia una modificazione migliorativa. La revisione promossa dalla coppia Renzi-Boschi dietro al paravento demagogico di una riduzione del numero dei Senatori, mantiene una camera di 630 deputati, quando una riduzione del 10% delle indennità di tutti i parlamentari avrebbe consentito risparmi molto maggiori, come anche la riduzione dei privilegi delle Regioni autonome. Le parole contro la casta, come se questa fosse composta solo da Senatori, mette al sicuro con l’immunità consiglieri regionali e sindaci, protagonisti di malversazioni e corruzioni. Non uno dei problemi viene risolto non la semplificazione e accelerazione del procedimento legislativo, il cui problema principale è la qualità delle leggi e il loro numero eccessivo, da un articolo 70 di 9 parole, ”La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere” si passa a sei commi di 422 parole: talmente confuso, che nemmeno i costituzionalisti si sono accordati sul numero dei procedimenti di approvazione delle leggi si va da sei a dieci. Non si potranno più fare leggi organiche, come i resti unici che regolino materie la cui competenza non sia esclusiva della Cammera dei deputati.

Tamponati i conflitti Stati-Regioni, con una nuova centralizzazione, si aprono continui conflitti tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Si affermano principi come che i senatori consiglieri debbono essere eletti dai Consigli regionali “con metodo proporzionale” e si fissa un numero di 95 senatori eletti di secondo grado, di cui 21 sindaci, che nella maggioranza dei casi prevede di eleggere un consigliere senatore e un sindaco: impossibile farlo con metodo proporzionale!. La nomina del Presidente del Consiglio, in violazione dell’art.92 Cost., viene afidato ad un ballottaggio, cui sono ammesse le due liste più votate tra quelle sopra la soglia del 3%, senza alcuna soglia minima di votanti e di voti validi per avere lo stesso premio di maggioranza di 340 seggi, attribuito ad una lista che al primo turno avesse avuto il 40% dei voti validi, cioè comprensivi delle schede bianche e delle liste sotto soglia: assurdamente il premio di maggioranza è tanto più alto, quanto minore è il consenso elettorale!

Il premio di maggioranza consenta ad un sola lista e ad un Presidente del Consiglio, che ne sia alla testa come capo poliitico di controllare/determinare l’elezione del Presidente della Repubblica, per il quale dalla settima votazione non serve più la maggioranza assoluta del Parlamento in seduta comune ma solo i 3/5 dei votanti e quindi la maggioranza della Corte Costituzionale sarà controllata dall’accoppiata Presidente della Repubblica.

Basta e avanza per dire un chiaro e rotondo NO socialista!

Felice C. Besostri