I motivi del NO al Referendum, di Gioacchino Assogna

Postato il Aggiornato il

Assogna2

.

Come Socialisti del X Municipio di Roma, abbiamo costituito il Comitato Socialista per il NO, per contrastare la grave riduzione dei diritti di scelta da parte dei cittadini, che non potranno piu’ votare per le Province e il Senato, intaccando il principio fondamentale dell’ attuale Costituzione basata sulla “sovranità popolare”.

A cio’ si aggiunge che per la Camera dei Deputati il 70% sarà nominato e non scelto dai cittadini, con il potere di eleggere il Capo dello Stato, la Corte Costituzionale, il Consiglio Superiore della Magistratura e lo stesso Amministratore Delegato della RAI-TV.

Neppure risponde al vero la conclamata semplificazione con il superamento del bicameralismo, in quanto tutte le leggi dovranno essere trasmesse al nuovo Senato e la Camera avrà 90 giorni per pronunciarsi sulle proposte di modifica.

Gli stessi poteri riguardanti i problemi territoriali delle Regioni e dei Comuni, non sono affatto attribuiti al nuovo Senato, bensi’ alla Camera dei Deputati. Cioè norme contraddittorie che daranno luogo a inevitabili contenziosi.

Non è assolutamente condivisibile il concetto “dopolavorista” di Sindaci e Consiglieri Regionali che fanno i Senatori a Roma nei fine settimana con immunità, mentre è più giusto far svolgere le funzioni per cui uno viene eletto, in particolare per i Sindaci che hanno responsabilità nei propri territori.

Non di meno è paradossale la presenza nel nuovo Senato dei Senatori a Vita (anche con la durata ridotta), nominati per le eccellenze internazionali e costretti a discutere di problemi territoriali. Idem per gli ex Presidenti della Repubblica. È preferibile che entrambi facciano parte della Camera dei Deputati per la possibilità di misurarsi sui problemi di rilievo Nazionale e Internazionale.

Questi sono alcuni importanti motivi che ci impegnano a sostegno del NO al Referendum di Ottobre.

Gioacchino Assogna, Segretario PSI del X Municipio (cell.333.3027610)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...